Banner Top
Banner Top

Il punch Troiano di Villalfonsina, per non perderne la memoria

La nostra terra d’Abruzzo ha visto la nascita di tanti liquori eccellenti: la Centerba, il Corfinio, l’Amaro d’Abruzzo e l’Aurum. Anche nella nostra zona, il punch di Villalfonsina vanta una storia illustre. Il suo ideatore fu Epifanio Troiano, sarto di professione, geniale quanto intraprendente, affermò il suo nome offrendo un distillato che riverberava profumi intensi delle terre d’Abruzzo insieme ad un sapore pastoso che inebriava tutto il palato.

Per il suo successo commerciale, a parte la bontà indiscussa del prodotto, Epifanio si avvalse dell’estro di un artista abruzzese, Basilio Cascella, figlio di un sarto che a Pescara, con l’aiuto del Comune, era riuscito ad impiantare un moderno stabilimento cromolitografico, attivo dal 1895, dove poté stampare cartoline, etichette, manifesti pubblicitari, riviste illustrate avendo come fonte d’ispirazione quasi sempre l’Abruzzo, la sua gente e il suo folclore che studiò insieme ad Antonio De Nino e Gennaro Finamore.

Proprio per Epifanio Troiano, Basilio Cascella approntò un’etichetta pubblicitaria stile liberty, una modernità emergente simboleggiata da una donna bella e prosperosa che raffigurava il gusto della libertà e del piacere. L’etichetta, con tutto il suo fascino, girò per  il mondo portando nelle case il profumo e il vigore della terra di Villalfonsina, abbinata ad un’altra etichetta che assicurava anche le proprietà terapeutiche del liquore, oltre a quelle toniche, digestive e corroboranti. Questa contro etichetta, infatti, su sfondo blu, riportava l’attestato del dottor Alfonso Magnarapa, medico primario nell’ospedale degl’Incurabili e Professore pareggiato nella Università di Napoli, specialista di malattie cardiache e polmonari, datato 20 aprile 1903, che garantiva come questo liquore avesse proprietà terapeutiche per la cura della polmonite, oltre a qualità digestive, toniche e corroboranti.

Agli inizi del Novecento il punch è già affermato e famoso in Italia e all’estero, come risulta dalla sequenza dei premi collezionati: Grande Medaglia d’oro all’Esposizione nazionale di Perugia del 1901 e all’Esposizione internazionale di Foligno del 1902, Grand Prix all’Esposizione nazionale di Lyon del 1902, Diploma di fuori Concorso e Gran Croce d’oro all’Esposizione di Parigi del 1903, Grand Prix all’Esposizione mondiale di Londra del 1903, Medaglia di Bronzo all’Esposizione Agricolo Zootecnico Abruzzese dell’Aquila del 1903, Medaglia d’argento all’Esposizione universale di Saint Louis del 1904, Medaglia d’oro nel Congresso internazionale americano e all’Esposizione d’igiene di Buenos-Ayires nel maggio del 1910. Ma la produzione dei Troiano comprendeva ancora due liquori, non meno eccellenti del Punch: il Rhum Excelsior e il Cognac Togo, al prezzo di 32,40 lire ogni cassa di 12 bottiglie da litro, il primo, e di 33,60 lire il secondo, mentre una cassa di Punch costava 36 lire.

Nel 1929 l’ultrapremiata Ditta Troiano chiuse i battenti della produzione spezzando un sogno che l’intrepido Epifanio aveva vagheggiato e realizzato con tanto successo. A parte tutte le diatribe dissennate rinfacciate dagli eredi, per gli abitanti del paese e per la storia delle distillerie di liquori il Punch Troiano resta un nome celebre per la sua inimitabile particolare qualità che ha soddisfatto piacevolmente il palato di un pubblico tanto diverso quanto esigente e ha portato il nome di Villalfonsina fuori dall’Italia.

  • punch 3
  • punch 2
  • cognac
  • rhum
  • epifanio troiano
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.