Banner Top
Banner Top

Circonvallazione istoniense – via Maddalena, semafori spenti al pericoloso incrocio

“Gli insediamenti abitativi lungo la circonvallazione istoniense sono aumentati in gran numero, ne deriva che il traffico veicolare è anch’esso aumentato a dismisura. La conseguenze diretta è la crescente pericolosità dell’incrocio in prossimità della Chiesa di San Marco con via Maddalena. Da mesi, il semaforo è incomprensibilmente spento ed il disagio per gli automobilisti che provengono soprattutto dal vallone della Maddalena, per immettersi sulla circonvallazione, è forte”. Ad evidenziare il problema è il consigliere comunale di Progetto per Vasto, Andrea Bischia.

Egli afferma che “in quel punto occorre, quindi, un intervento che rallenti il traffico e lo renda fluido e più sicuro. Occorre porre allo studio un sistema per la messa in sicurezza del crocevia che induca automobilisti ed autotrasportatori a rallentare, fosse anche con isole spartitraffico che separino in due la carreggiata, e consentano ai pedoni di attraversare più agevolmente. La minore velocità permetterebbe una migliore convivenza tra auto, biciclette e pedoni”.

Bischia, però, si spinge anche oltre andando prefigurare una “idea” che “non è soltanto quella della istituzione di un limite di velocità ma di una vera e propria riqualificazione della zona che preveda la riduzione dello spazio di transito automobilistico e la creazione di corsie di piste ciclabili. Andrebbero, inoltre, realizzati attraversamenti pedonali in linea con i marciapiedi per rendere agevole il transito dei portatori di handicap”.

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.