Banner Top
Banner Top

Forze dell’ordine in pensione, apre la sede nel centro storico

Il Comune aggiunge un altro tassello al progetto di tutela dell città. Dopo l’estensione della videosorveglianza , nel centro storico arriva la sede delle forze dell’ordine in pensione. L’obiettivo è duplice . Rivitalizzare il quartiere del Belvedere Romani e il dedalo di vicoli che lo caratterizza, e avere abili sentinelle che in collaborazione con carabinieri e polizia proteggano i cittadini e educhino i più giovani alla legalità.

L’inaugurazione della nuova sede delle sezioni delle associazioni delle forze dell’ordine in pensione in corso Palizzi , a poche centinaia di metri dal monumento all’Emigrante, è in programma domani alle 12.

L’inaugurazione sarà preceduta alle 10,30 da una cerimonia al teatro Rossetti alla quale parteciperanno accanto al sindaco, Francesco Menna, il generale Michele Sirimarco comandante della Legione carabinieri Abruzzo e Molise,il prefetto di Chieti, Antonio Corona e il presidente della giunta regionale, Luciano D’Alfonso.

“La sede”, dice il sindaco Francesco Menna ” sarà intitolata ad una delle figure più importanti e significative dello Stato, l’ex presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Una figura autorevole che vuole simboleggiare la presenza delle istituzioni nella vita dei cittadini”.

La sede Ciampi riunirà , ex carabinieri, ex forze di polizia e della guardia di finanza.

” La loro presenza”, spiega Menna “ridarà sicurezza ai residenti. Grazie ad un semplice cellulare,allerteranno in caso di bisogno 112 e 113. I ” nonni sentinelle ” saranno fuori e dentro le scuole per educare alla legalità e proteggere i giovani”.

Presenze silenziose e qualificate che daranno una grande mano all’amministrazione nella lotta al vandalismo e alla microcriminalità. Una forma di sicurezza partecipata. L’ideale sarebbe avere il supporto anche del controllo di vicinato che in molte località italiane sta dando ottimi frutti.

L’auspicio è che i cittadini si facciano parte attiva della sicurezza attraverso l’osservazione e la segnalazione alle forze di polizia, di qualunque situazione anomala, secondo uno schema organizzativo facente capo al Comune. L’efficacia di misure, quali la tempestiva chiamata alle centrali di polizia, l’accensione di luci e altre azioni di disturbo, svolte dalla propria abitazione, è stata verificata in più di un’occasione. ” Il Comune “, ha concluso il sindaco “è orgoglioso di poter inaugurare una struttura( la più grande in Abruzzo) che ridarà dignità ad un quartiere vulnerabile alle intemperanze di vandali e teppisti e sicurezza a centinaia di famiglie”.

Paola Calvano (Il Centro)

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.