Banner Top
Banner Top

Il Vangelo della Domenica: 22 ottobre 2023

Cesare e Dio (Mt 22,15-21).

In quel tempo, i farisei se ne andarono e tennero consiglio per vedere come cogliere in fallo Gesù nei suoi discorsi. Mandarono dunque da lui i propri discepoli, con gli erodiani, a dirgli: «Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno. Dunque, di’ a noi il tuo parere: è lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?». Ma Gesù, conoscendo la loro malizia, rispose: «Ipocriti, perché volete mettermi alla prova? Mostratemi la moneta del tributo». Ed essi gli presentarono un denaro. Egli domandò loro: «Questa immagine e l’iscrizione, di chi sono?». Gli risposero: «Di Cesare». Allora disse loro: «Rendete dunque a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio».

 

Siamo di fronte ad una delle frasi più famose di Gesù, diventate, come molte altre delle sue, proverbiali: dare a Cesare ciò che è di Cesare è stata interpretata in tanti modi; tra gli altri in associazione con l’altro proverbio: pane al pane, dare a ciascuno ciò che si merita o riconoscerne una qualità. Poi c’è un’interpretazione alta, nell’ambito delle teorie politiche dove la frase completa è servita per affermare il principio di separazione tra religione e politica, stato e chiesa. Questo ci dice che le parole, una volta pronunciate, vivono di vita propria. Pensiamo a tutte le parole che sentiamo in questi giorni a proposito di Israele e della Palestina, drammaticamente tornati in evidenza per la scellerata strage dei civili israeliani indifesi e per la reazione sproporzionata nei confronti dei civili palestinesi inermi; parole che rischiano, se non ponderate, di diventare proiettili, anche materiali, contro l’una o l’altra parte. L’interpretazione politica della frase di Gesù ben si addice a quel contesto geopolitico dove spesso si mischia politica e religione da una parte e dall’altra e dove in nome di Dio (che sia Yahweh o Allah poco importa) si comprime il diritto all’esistenza dell’uno o dell’altro popolo. Ma ancora di più si addice il significato originario della frase di Gesù: chi gli ha mostrato la moneta con l’effigie di Cesare si è autodenunciato come fruitore dei vantaggi che provenivano dall’economia governata da Cesare per cui ne doveva pagare le conseguenze restituendo una parte della sua ricchezza a chi gli aveva reso possibile arricchirsi. Ma quella stessa persona non doveva dimenticare che cosa gli ha rivelato il suo Dio tramite Mosé: non nominare il nome di Dio invano, cioè per i tuoi interessi e il tuo tornaconto economico e politico; e ancora, attraverso Isaia: non è questo il culto che io voglio: sciogliere le catene inique e rimandare liberi gli oppressi? E soprattutto ricordare che il suo testo sacro, la bibbia, ci insegna che l’uomo, ogni uomo, non l’ebreo, il musulmano o il cristiano, ma ogni uomo in quanto uomo, da prima ancora che nascessero le religioni, porta in sé impressa l’immagine di Dio e quindi l’oltraggio di ogni essere umano, soprattutto se debole e indifeso, è un oltraggio fatto a Dio stesso, di fronte al quale ogni Cesare, ogni tipo di governo e di Stato, deve fare un passo indietro.

Don Michele Tartaglia

Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli
Griglia in fondo agli articoli

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.