Con gioia e orgoglio, gli alunni Chloe Battista, Tommaso Bosco, Michelangelo Buscaglia, Francesco Canci, Simone Colamarino, Desirée De Luca, Luigi Di Chiacchio, Lucrezia Di Nardo, Antonio Iavicoli, Flavio Lorenzetti, Alessia Mariani, Sharon Pizzi, Alex Sergio Ronzitti, Giada Scampoli, Nicolò Silvestri e la maestra Luciana Di Guilmi, con la dirigente scolastica Concetta Delle Donne hanno il piacere di annunciare di essere vincitori del concorso nazionale “10 febbraio”!
La classe terza della scuola primaria San Lorenzo della Nuova Direzione Didattica Vasto ha partecipato al concorso nazionale “10 febbraio” bandito dalle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati unite nel Gruppo di lavoro in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il concorso, giunto alla sua XV edizione, è volto a promuovere l’educazione europea e la cittadinanza attiva, nonché a sollecitare l’approfondimento della storia italiana attraverso una migliore conoscenza dei rapporti storici, geografici e culturali nell’area dell’Adriatico orientale.
Il tema di quest’anno è stato denominato “Nel marmo e nel bronzo. Itinerari storici in luoghi e spazi urbani delle città italiane alla ricerca della memoria delle terre della Frontiera Adriatica”.
L’itinerario di ricerca ha convinto e appassionato Luciana Di Guilmi, l’insegnante che da circa un decennio ha intrapreso un suo personale percorso di formazione grazie alle opportunità regionali, nazionali e nelle terre del confine orientale offerte dal Ministero dell’Istruzione e del Merito ai docenti interessati. Il progetto di ricerca ha accolto il favore delle famiglie, l’entusiasmo degli alunni e la collaborazione di vari soggetti istituzionali e privati.
Attraverso l’osservazione sul campo nella città di Vasto della toponomastica di vie e piazze, di monumenti, di targhe, di lapidi, la lettura di stampe d’epoca, di fonti documentarie, di delibere comunali e carteggi, tramite le interviste ai testimoni ed esperti, la produzione di disegni e la riflessione sul lessico, la classe ha sintetizzato le conoscenze acquisite nel documento intitolato “L’ Adriatico che unisce. Tracce di storia locale nella storia dell’Europa”. Il frutto di tanto lavoro ha visto la classe vincitrice del concorso per la sezione di appartenenza. La cerimonia di premiazione si terrà in occasione del Giorno del Ricordo al Palazzo del Quirinale dove la delegazione sarà accolta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.