martedì, Febbraio 25

Attualità

Vasto, Cineforum sullo sfruttamento della mano d’opera
Attualità, Notizie

Vasto, Cineforum sullo sfruttamento della mano d’opera

La produzione agroalimentare italiana, considerata un'eccellenza nel mondo, è sostenuta anche da un vergognoso sfruttamento di mano d'opera. Migliaia di uomini e donne, ogni giorno, anche per 12 ore al giorno, seminano, piantumano, raccolgono ortaggi, piegati sulla terra e bruciati dal sole.   In Abruzzo si stimano oltre 66 mila lavoratori irregolari che muovono un volume d'affari di 1,5 miliardi di euro a tutto vantaggio degli sfruttatori di mano d'opera. In particolare, secondo l'ultimo rapporto sull'attività di vigilanza dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, più del 50% delle attività agricole ispezionate sono risultate irregolari ma molto sommerso resta sottotraccia. In generale, in Italia, un esercito di sfruttati, pagati, quando va bene, 4 euro l'ora. Semischiavi che sub...
Vasto, la Pro Loco ha presentato il primo progetto sul Censimento del patrimonio Culturale Immateriale
Attualità, Notizie

Vasto, la Pro Loco ha presentato il primo progetto sul Censimento del patrimonio Culturale Immateriale

Durante l’Assemblea Nazionale ANCI, è stato presentato il primo progetto sul Censimento del patrimonio Culturale Immateriale. Un progetto del Ministero della Cultura, unico nel suo genere, avviato in stretta collaborazione con l’UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, le sedi pro loco ed i suoi volontari del Servizio Civile, che punta a mappare oltre 200 mila espressioni, pratiche, conoscenze, riti e feste storiche diffuse su tutto il territorio italiano e in particolare dei Piccoli Comuni.  Un momento importante di confronto e promozione per un progetto che coinvolge tutte le comunità italiane, con l’obiettivo di custodirne e valorizzarne le tradizioni, i saperi, i mestieri e l’intero patrimonio culturale immateriale che le rende uniche.  La Pro Loco “Città del Vasto” A...
Accorpamento Palizzi-Mattei, rigettata l’istanza di sospensiva. Menna: «Studenti penalizzati»
Attualità, Notizie, Politica

Accorpamento Palizzi-Mattei, rigettata l’istanza di sospensiva. Menna: «Studenti penalizzati»

L’Amministrazione comunale di Vasto esprime profonda delusione e forte disappunto per la decisione  del TAR di rigettare l’istanza di sospensiva proposta dal Comune e dalla Provincia di Chieti contro il piano regionale di dimensionamento scolastico. «L’accorpamento dell’istituto Filippo Palizzi con l’istituto Enrico Mattei – dichiara il sindaco Francesco Menna - è una decisione imposta dall’alto, senza un vero confronto con il territorio e con chi vive quotidianamente la scuola. La Regione, che invito ancora una volta a tornare sui propri passi, ha preferito applicare calcoli ragionieristici anziché salvaguardare il diritto a un’istruzione di qualità, penalizzando studenti, famiglie e personale scolastico. Una scelta che conferma ancora una volta l’atteggiamento della Regione, sempre so...
Attualità, Notizie, Politica

Fratelli d’Italia: “Il count-down ai semafori si poteva installare”

Dopo mesi di battaglie e scontri in consiglio comunale, finalmente la giunta di Vasto ha deliberato l’installazione dei display contasecondi sui semafori. Una vittoria di Fratelli d’Italia, che aveva proposto questa soluzione da tempo, ricevendo in cambio solo dinieghi e arrampicate sugli specchi da parte dell’amministrazione comunale. Come già avevamo detto in consiglio comunale, il count-down si poteva installare, ma il sindaco, il suo assessore al traffico e il consigliere Nicola Di Stefano hanno preferito negare l’evidenza. Quest’ultimo, in particolare, si era sgolato in consiglio per sostenere che non fosse possibile farlo, arrampicandosi su interpretazioni normative sbagliate. Ora che persino la loro stessa giunta ha deciso di installarlo, ci chiediamo: Di Stefano, il sindaco e l...
Pilkington, cassa integrazione fino al 2 marzo 2026
Attualità, In Evidenza, Notizie

Pilkington, cassa integrazione fino al 2 marzo 2026

Ottime notizie per i lavoratori della Pilkington, il colosso internazionale del vetro che da un anno ha inglobato anche Primo e Bravo. Giovedì,  al termine di un incontro in via remoto con il ministero del Lavoro e il ministero delle Politiche sociali a cui era presente anche l'assessore regionale alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, Pilkington ha ottenuto la proroga di un altro anno di cassa integrazione. La cig che scadeva il 2 marzo è stato prorogata quindi fino al 2 marzo 2026. Soddisfatti i sindacati e così pure l'assessore Magnacca. " L'assessorato al Lavoro", ha ricordato Magnacca " ha messo a disposizione tutte le opportunità e politiche attive del lavoro per questa azienda . Questo sito produttivo e' strategico . L'occupazione va salvaguardata in attesa del rilanci...
I grandi temi dell’era postmoderna, della salute e della sofferenza. C’era una volta il …”mio dottore”.  Medici: allarme esaurimento psico-fisico.  Intervista al professor Guido Brunetti
Attualità, Notizie

I grandi temi dell’era postmoderna, della salute e della sofferenza. C’era una volta il …”mio dottore”. Medici: allarme esaurimento psico-fisico. Intervista al professor Guido Brunetti

    Di recente, il professor Guido Brunetti è stato insignito dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di “Benemerito della Salute Pubblica”. Il conferimento di questo prestigioso riconoscimento rappresenta un’ottima occasione per analizzare con grande autorevolezza scientifica, umana ed etica i grandi temi della postmodernità, della salute e della sofferenza e il legame tra medico, infermiere e paziente.   “Sono temi complessi, delicati e difficili. Sono elementi universali dell’esistenza umana. Per comprenderli, occorrere inquadrarli- spiega Brunetti- in una visione che parta dall’attuale evoluzione stoica. Stiamo infatti attraversando un’epoca di notevoli trasformazioni sociali, cultuali, epistemologiche e morali, determinando una radicale mutazione d...
Vasto, divieto di sosta e transito da via Dalmazia a Piazza della Guardia Costiera: ecco da quando
Attualità, Business, Notizie

Vasto, divieto di sosta e transito da via Dalmazia a Piazza della Guardia Costiera: ecco da quando

Il Comune di Vasto comunica che dalle ore 07:00 del 17 febbraio alle ore 19:00 del 10 giugno 2025 in Lungomare Duca degli Abruzzi (da Viale Dalmazia a Piazza della Guardia Costiera) è istituito il divieto di transito e sosta. In Lungomare Duca degli Abruzzi (all’altezza di Piazza della Guardia Costiera) è istituita anche la direzione obbligatoria a sinistra. Le misure sono necessarie per effettuare dei lavori presso la nuova sede del centro per l’impiego.
Crisi del settore Automotive in provincia di Chieti, senza scelte urgenti si rischia la desertificazione.
Attualità, Notizie

Crisi del settore Automotive in provincia di Chieti, senza scelte urgenti si rischia la desertificazione.

Da qualche tempo, tutti gli indicatori economici e sociali, sia a livello locale che nazionale, registrano un arretramento della qualità complessiva nella nostra provincia. Dalla sanità all’istruzione, dalle infrastrutture al lavoro vi è una crescente paura per il futuro. Se pensiamo al settore dell’automotive ad esempio, nonostante le rassicurazioni che quotidianamente arrivano dai governanti, registriamo come organizzazione sindacale un continuo e sempre più frequente ricorso agli ammortizzatori sociali sintomo che tutto bene non va. A tal punto che molte aziende hanno ormai terminato l’utilizzo di tali strumenti e a breve dovranno riorganizzarsi mettendo mano ai livelli occupazionali. Le cause sono molteplici, dalle crisi internazionali alle mancate politiche di accompagnamento...
San Valentino…non solo amore. La strage del 14 febbraio 1929 a Chicago
Attualità, Cultura, Notizie

San Valentino…non solo amore. La strage del 14 febbraio 1929 a Chicago

  Se della dinamica scientifica dell'innamoramento ci siamo occupati in un altro articolo dedicato (Anatomia dell'innamoramento: una questione di chimica),  qui vogliamo ricordare questo giorno in maniera più tradizionale e anche richiamare alla memoria quella volta in cui il giorno di San Valentino si tinse di rosso sangue, piuttosto che di rosso d’amore. La festa degli innamorati Il 14 febbraio è ricordato da tutti come la “Festa degli innamorati”, ma qual è la sua origine? La festa prende il nome dal santo Valentino da Terni, martirizzato il 14 febbraio del 273. Il suo nome si lega all’amore perché, secondo la leggenda, egli donò del denaro ad una giovane molto povera che, senza la dote, non avrebbe potuto sposarsi e che probabilmente sarebbe caduta nella perdizione (pr...
Mutui 2025: le novità per i giovani e per le famiglie svantaggiate
Attualità, Economia, Notizie

Mutui 2025: le novità per i giovani e per le famiglie svantaggiate

La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato il Fondo di garanzia mutui prima casa per il 2026 e 2027, offrendo una copertura del 50% del prestito ipotecario, fino a 250mila euro. La percentuale sale all’80% per i giovani under 36 e al 90% per le famiglie numerose. Questa misura facilita l’acquisto di una casa, rendendo i mutui più accessibili a categorie svantaggiate. Le novità per quest’anno, però, non sono finite e includono anche vantaggi sui tassi di interesse e altre agevolazioni per l’acquisto della prima casa rivolte a chi ha difficoltà ad accedere al credito.   Il fondo di garanzia mutui per la prima casa Per il 2025 sono stati stanziati 130 milioni di euro al fine di sostenere la garanzia statale sui mutui prima casa per le fasce più deboli della popolazione. La somma aume...