lunedì, Febbraio 24

Cultura

Vasto, l’ambasciatore dell’Uzbekistan ricevuto in Municipio dal Sindaco Menna
Attualità, Cultura, In Evidenza, Notizie

Vasto, l’ambasciatore dell’Uzbekistan ricevuto in Municipio dal Sindaco Menna

                Questa mattina nella Sala Consiliare il sindaco di Vasto Francesco Menna insieme agli assessori Anna Bosco, Nicola Della Gatta, Licia Fioravante e al segretario comunale Pasquale De Falco ha accolto l’ambasciatore dell’Uzbekistan in Italia Abat Fayzullaev. L’ambasciatore è stato salutato dagli alunni della scuola Peluzzo nuova direzione didattica che hanno cantato l’inno nazionale italiano e per l’occasione hanno disegnato la bandiera dell’Uzbekistan.  “Abbiamo tanti ambizioni soprattutto - ha detto il sindaco Menna rivolgendosi ad Abat Fayzullaev - di stringere accordi commerciali, industriali e di sviluppo turistico con il vostro popolo. Sono tante le caratteristiche e affinità che ci uniscono”. L’ambasciatore ha manifestato molto apprezzamento per le bellezze di Vast...
Vasto, la scomparsa di Tito Spinelli nel ricordo di Gabriella Izzi Benedetti
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, la scomparsa di Tito Spinelli nel ricordo di Gabriella Izzi Benedetti

La notizia della scomparsa di Tito Spinelli vicepresidente della Società Vastese di Storia Patria Luigi Marchesani, ci ha veramente rattristati. Avevo parlato con lui pochi giorni fa. Nonostante non si sentisse al meglio, il dialogo ha preso il largo verso argomenti culturali che erano il suo pane quotidiano, perché di questo ha vissuto Tito, del gusto della conoscenza. Se n’è andato in punta di piedi, con la discrezione che lo ha sempre contraddistinto, lasciando un vuoto culturale difficilmente colmabile. Intellettuale vero, ha saputo esprimere la libertà che la cultura sa offrire, al di là e al di sopra delle beghe contingenti. La particolare qualità, quantità e varietà delle sue pubblicazioni, ricerche, interventi sta a dimostrarlo. Discorrere con Tito era ritrovarsi nel gusto, oramai ...
Vasto, cerimonia in Via Crispi per ricordare Aldo Moro e la sua scorta
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, cerimonia in Via Crispi per ricordare Aldo Moro e la sua scorta

  Questa mattina in via Crispi a Vasto si è tenuta una cerimonia per ricordare il 46esimo anniversario del rapimento dell’onorevole Aldo Moro in via Fani a Roma, dove persero la vita cinque uomini della scorta. Il sindaco di Vasto Francesco Menna alla presenza degli assessori Licia Fioravante, Nicola Della Gatta, del consigliere comunale Giuseppe Forte, delle autorità civili e militari e dei rappresentati delle associazioni combattentistiche e d’arma ha deposto una corona di alloro alla targa collocata per ricordare Domenico Ricci, Oreste Leonardi, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera e Francesco Zizzi uccisi dalle Brigate Rosse il giorno del sequestro dello statista Aldo Moro che venne ucciso dopo 55 giorni di prigionia. “Anniversario tragico della storia dell’Italia. Una giornata quell...
Vasto, oggi ha inizio la preparazione alla festa della Sacra Spina
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, oggi ha inizio la preparazione alla festa della Sacra Spina

Oggi,  domenica 17 marzo, nella chiesa di Santa Maria Maggiore in Vasto ha inizio la preparazione alla festa della Sacra Spina del prossimo 22 marzo con la tradizionale Quintena che ci permetterà di riflettere, ogni sera durante le sante messe, sulla catechesi incentrata sul tema: "Le ferite delle vocazioni". “Sarà un'occasione per riflettere sulla nostra vita come vocazione, focalizzando l'attenzione su ciò che troppe volte impedisce ai giovani - e non solo - di "fiorire" ossia di esprimere una risposta gioiosa attraverso un progetto di vita. A partire da domenica 17 marzo, ogni sera avremo alcuni sacerdoti impegnati nel settore della pastorale giovanile e vocazionale, che ci illustreranno alcune ferite delle vocazioni” spiega il parroco don Domenico Spagnoli e assistente della Confratern...
“Invito al dialetto”, primo incontro con il Prof. Murolo
Attualità, Cultura, Notizie

“Invito al dialetto”, primo incontro con il Prof. Murolo

Primo incontro con il Prof. Murolo per parlare del dialetto ma soprattutto dei testi fino agli anni '30 del '900. Una serata veramente interessante dove il Prof. Murolo è riuscito a catturare l'interesse e l'attenzione dei presenti. Oltre a declamare e spiegare la fonetica dei versi ha ricostruito le origini delle parole e la vera essenza socioculturale e linguistica dei testi. Il secondo appuntamento giovedì 21 marzo, alle ore 18:00, sempre presso la Sala della Casa di Conversazione "G. Rossetti" in Via Arno n. 6. Ingresso libero.
Vasto, tornano i “Giovedì Rossettiani” 2024
Attualità, Cultura, In Evidenza, Notizie

Vasto, tornano i “Giovedì Rossettiani” 2024

    “L’apprezzata rassegna dei Giovedi Rossettiani, che negli anni scorsi ha visto alternarsi a Vasto, tra Palazzo d’Avalos e il Teatro Rossetti i più grandi scrittori italiani ed europei, riaprono i battenti con una nuova importante iniziativa teatrale intitolata Teatro di parola, un genere che mette in contatto speciale e privilegiato l’attore con lo spettatore, il quale partecipa, ascolta e immagina aprendo la propria coscienza agli eventi narrati. Una formula che richiama, volendo, il teatro antico, dominato dalla voce degli attori”. Ad annunciarlo il sindaco Francesco Menna. “È un teatro rivolto a chi vuol capire e pensare – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta – un vero e proprio rito culturale in cui è in primo piano la parola. L’invenzione teatrale...
Vasto, la riqualificazione del cortile del Palazzo Genova Rulli
Cultura, In Evidenza, Notizie

Vasto, la riqualificazione del cortile del Palazzo Genova Rulli

Il cortile interno del Palazzo Genova Rulli di via Anelli a Vasto sarà riqualificato e reso fruibile al pubblico grazie ad una progettualità promossa dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con l’Associazione per i Diritti degli Anziani (A.D.A.). “Il progetto “GI.O.CO: Giardino Inclusivo Oasi Collettiva” - ha spiegato la Presidente dell’Associazione, Leila Serafini - nasce dalla osservazione della distanza che separa l’universo giovanile da quello senile, che li fa apparire come due realtà a sé stanti e non, semplicemente, due stagioni diverse nel corso della vita. Di fatto queste due realtà sono estremamente importanti l’una per l’altra, in quanto qui risiede il collegamento, il ponte, tra passato e futuro, vecchio e nuovo, passando attraverso il valore della memoria e dell’esper...
La laurea di Emanuela Monteferrante
Attualità, Cultura, Notizie

La laurea di Emanuela Monteferrante

Con la votazione finale di 110 e lode oggi Emanuela Monteferrante ha conseguito la laurea magistrale in filologia, linguistica e tradizione letteraria presso la Facoltà di Lettere moderne dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti. Ha discusso la tesi: “Didona Abbandonata. Una riscrittura in romanesco dell’opera metastasiana”. Relatore il prof. Emiliano Picchiorri, correlatore il prof. Pierluigi Ortolano. I migliori auguri alla neo dottoressa dai genitori Claudia Di Santo e Sante Monteferrante.
L’Istituto Palizzi ospita lo scrittore Antonio Ferrara
Attualità, Cultura, Notizie

L’Istituto Palizzi ospita lo scrittore Antonio Ferrara

   Il giorno martedì 12 marzo 2024 nell’Aula Magna presso l'ISTITUTO TECNICO STATALE  ECONOMICO E TECNOLOGICO “FILIPPO PALIZZI” si è tenuto l’incontro degli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado ''Raffaele Paolucci'' con lo scrittore Antonio Ferrara, autore di libri per ragazzi.  l'iniziativa è stata organizzata dal Mondadori Bookstore Vasto nell'ambito dei nostri progetti di promozione alla lettura. L'autore ha inoltre incontrato anche 6 classi delle scuole medie Rossetti. L’evento ha l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla lettura, stimolare la loro creatività e curiosità rivolgendo domande sul contenuto dei libri o sulla loro stesura, offrire spunti di riflessione sulle tematiche a loro vicine, come quelle adolescenziali o tematiche di carattere sociale e, infine, ...
Il grande flautista Andrea Oliva e l’Accademia di Santa Sofia al Teatro Rossetti
Cultura, Notizie

Il grande flautista Andrea Oliva e l’Accademia di Santa Sofia al Teatro Rossetti

  Domenica 10 marzo, alle ore 18, si volta pagina nel ricco cartellone del Teatro Rossetti di Vasto con un concerto dedicato alla grande musica colta dal titolo:”Il solista e l’orchestra tran antico e moderno”. Sono a confronto due momenti della storia della musica apparentemente lontani, il barocco ed il ‘900, ma che hanno in comune una profondità di pensiero che sembra sorvolare e tralasciare l’esperienza romantica e quella verista conducendo l’ascoltatore da un mondo dove la purezza e l’eleganza del suono sono assolutamente preminenti ad una diversa ma quasi da essa derivante condizione nella quale il suono diventa pensiero profondo. Carl Philipp Emanuel  Bach e Antonio Vivaldi per il primo aspetto del programma, un compositore contemporaneo italiano, Raffaele Bellafronte e Dimit...