domenica, Settembre 14

Cultura

Premio Luigi Marchesani, Teatro Rossetti gremito per la cerimonia conclusiva
Attualità, Cultura, In Evidenza, Notizie, Politica

Premio Luigi Marchesani, Teatro Rossetti gremito per la cerimonia conclusiva

  Ieri nella cornice del Teatro Rossetti di Vasto si è svolta la cerimonia conclusiva del Premio Internazionale “Luigi Marchesani - Città del Vasto”, promosso dal Comune in collaborazione con la Società Vastese di Storia Patria e l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. Sono intervenuti l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta e il prof. Carmine Catenacci, presidente della commissione giudicatrice e prorettore dell’Università “Gabriele d’Annunzio". Presenti anche l'assessore Gabriele Barisano e i consiglieri Lina Marchesani, Giuseppe Forte, Luigi Marcello e Alessandro La Verghetta. Per la categoria A (libro edito di saggistica) primo premio a Paolo Pascolo con “Che strano ragazzo”, secondo premio a Massimo Alfano con “Matapan” e Matteo Barbato con “...
La voce dei colori, l’evento multisensoriale che unisce musica e pittura a Palazzo d’Avalos
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

La voce dei colori, l’evento multisensoriale che unisce musica e pittura a Palazzo d’Avalos

    L’Associazione di Competenze Multidisciplinari (ACM) è felice ed onorata di presentare un evento che prometteva di essere molto più di una semplice esposizione: la voce dei colori. Un'esperienza immersiva e multisensoriale che prende vita nelle prestigiose Sale R. Bontempo di Palazzo d’Avalos per concludersi nella sala Pinacoteca della nostra amata Vasto il giorno 06.07.2025, dove arte visiva e musica e recitazione si fondono in un linguaggio unico e universale. Protagonista dell’evento è l’artista Patrizia Franchi, affiancata in questa inedita performance da due musicisti d’eccezione: DJ Brahms (Giuseppe Della Pia) e Yuliya Yefremova, conosciuta anche come Soundseeker. Insieme, danno forma a un progetto visionario dove la pittura “suona” e la musica “si vede” ed a complet...
Alessandro Mongiello Presenta “Italia Patrimonio Universale: L’Eredità UNESCO che Appartiene a Tutti
Attualità, Business, Cronaca, Cultura, Notizie

Alessandro Mongiello Presenta “Italia Patrimonio Universale: L’Eredità UNESCO che Appartiene a Tutti

Il sistema giuridico italiano è caratterizzato da un corpus legislativo vasto e in continua evoluzione, spesso definito come "legislazione a strati". Questa stratificazione e la frammentazione delle leggi nel tempo presentano sfide significative in termini di chiarezza e accessibilità. Tale complessità intrinseca rende intrinsecamente difficile per i professionisti del diritto, gli amministratori pubblici e i cittadini accertare la legge precisa, attuale e applicabile su una determinata materia. In questo contesto, il Testo Unico (T.U.) emerge come uno strumento cruciale, progettato per affrontare il problema della complessità e della dispersione normativa. Un Testo Unico è un testo normativo che raccoglie disposizioni di molteplici atti normativi succedutisi nel tempo, accomunati dal fat...
Rassegna internazionale di musica d’organo “Don Giovanni Pellicciotti”, si parte il 6 luglio 2025
Attualità, Cultura, Notizie

Rassegna internazionale di musica d’organo “Don Giovanni Pellicciotti”, si parte il 6 luglio 2025

Dal 6 luglio 2025 torna la rassegna internazionale di musica d’organo “Don Giovanni Pellicciotti”. La 56esima edizione, patrocinata dall’assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Vasto, è curata dal direttore artistico Alessandro Alonzi, da Francesco D’Annibale e Luigi Di Tullio nella segreteria tecnica, con la collaborazione di Marco Vallese. Gli appuntamenti saranno ospitati dalla concattedrale di San Giuseppe e dalla chiesa di Santa Maria Maggiore. L’evento, quest’anno, è gemellato con il Comune di Larino. L’organista di Porto San Giorgio Mario Ciferri aprirà, il 6 e il 7 luglio, l’edizione 2025. «Uno dei momenti – per il sindaco, Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo, Nicola Della Gatta - più alti e identitari della nostra offerta culturale. Un’iniziativa...
Attesa per le serate della XIII edizione del Premio Letterario Città di San Salvo
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Attesa per le serate della XIII edizione del Premio Letterario Città di San Salvo

Fervono i preparativi per le serate conclusive della XIII edizione del Premio Letterario Città di San Salvo. Chi saranno i vincitori? L’attesa cresce! Nei giorni scorsi, la Giuria Tecnica della I Sezione (composta da Davide Carulli, Laura D’Angelo, Luigi Piscicelli, Annalisa Preta, Miriam Salladini e Antonella Spadaccini), sotto il coordinamento del Presidente del Premio Maria Travaglini e della Responsabile delle giurie Anna Santoro, si è riunita per valutare i numerosi titoli in gara. Ancora una volta si conferma l’ampia partecipazione e l’alto livello qualitativo delle case editrici italiane, ormai affezionate al Premio. L’elenco dei finalisti sarà annunciato a breve. La serata finale della I Sezione si terrà giovedì 22 agosto, alle ore 21:00, in Piazza San Vitale a San Salvo. Anche la ...
Filippo Roma de Le Iene presenta il suo libro “Si ami chi può” nel borgo storico di Scerni il 5 luglio
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Filippo Roma de Le Iene presenta il suo libro “Si ami chi può” nel borgo storico di Scerni il 5 luglio

Si terrà sabato, 5 luglio, alle ore 21.00, nel borgo storico di Scerni, la presentazione del libro "Si ami chi può" di Filippo Roma, storico volto de Le Iene e giornalista televisivo, che sarà presente alla serata. L'evento, presentato dal sindaco Daniele Carlucci, sarà moderato da Antonio Del Furbo, blogger e fondatore di Zone d'ombra TV e prevede le letture di Jerry Mastrodomenico. “Ringrazio il giornalista Filippo Roma e l’attore Jerry Mastrodomenico – sottolinea il Sindaco Carlucci -  per aver accettato l’invito e reso possibile questo momento culturale per promuovere a Scerni l’ultimo lavoro editoriale del giornalista di una famosa trasmissione televisiva. L’evento è gratuito e verrà svolto nel centro storico di Scerni lungo il C.so De Riseis poco prima di arrivare in Piazza”....
Antonio Muratore nuovo Presidente del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Antonio Muratore nuovo Presidente del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna

  È Antonio Muratore il nuovo presidente del Lions Club Vasto Adriatica Vittoria Colonna e guiderà il sodalizio vastese nell’anno sociale 2025-26 appena iniziato. L’investitura ufficiale è avvenuta con la tradizionale cerimonia del Passaggio del Martelletto ricevuto dalle mani della presidente uscente Sandra Di Gregorio il 21 giugno scorso. L’evento è stato introdotto dai saluti del Presidente della Settima Circoscrizione Luigi Spadaccini, che ha ringraziato il Club per la sua azione costante per il bene della comunità e per il contributo che ha dato al raggiungimento di quei risultati che fanno della Circoscrizione un fiore all’occhiello di tutto il Distretto. Risultati di cui ha snocciolato i principali. La presidente uscente Sandra Di Gregorio ha delineato quelli che sono stati ...
Un vastese tra i più giovani dirigenti scolastici d’italia: a 35 anni  Luigi Petta supera il concorso nazionale
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Un vastese tra i più giovani dirigenti scolastici d’italia: a 35 anni  Luigi Petta supera il concorso nazionale

  A 35 anni, Luigi Petta, vastese di origine, ha superato brillantemente l’ultimo concorso nazionale per Dirigenti Scolastici. Con questo risultato si colloca tra i più giovani a ricoprire tale ruolo in Italia, in attesa della sua prima nomina a capo di un’istituzione scolastica. Un traguardo significativo, frutto di un percorso professionale e umano costruito con dedizione e passione. Attualmente docente di Musica presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Don Milani” dell’Istituto Comprensivo di San Giorgio di Mantova, lavora in Lombardia da tre anni, dopo aver vinto ben tre concorsi a cattedra in passato. La sua è una figura poliedrica: pianista acclamato e concertista, vanta un brillante percorso accademico sia in ambito artistico che economico, essendo anche Dottore Magistr...
Vasto, Rete Culturale al via, da oggi biblioteche aperte. Gli orari fino al 30 settembre
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, Rete Culturale al via, da oggi biblioteche aperte. Gli orari fino al 30 settembre

  A seguito della sottoscrizione, avvenuta la scorsa settimana, delle convenzioni attuative tra Comune, Regione e A.P.S. "Lo spazio per tutti", entra a pieno regime la nuova “Rete Culturale della Città del Vasto”. Da stamane e fino al 30 settembre prossimo le strutture della Rete osserveranno i seguenti orari di apertura: dal lunedì al venerdì, il Polo Bibliotecario Comunale “Raffaele Mattioli” di Via Aragona dalle ore 09:00 alle ore 14:00 e l’Ufficio Attività Culturali di Via Michetti dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00. «È l'inizio di un percorso che, siamo certi, riporterà la nostra comunità ad abitare con continuità i luoghi della cultura, dove si cresce alla scuola del rispetto tra le persone e della formazione permanente», hanno dichiarato il sin...
Gran Gala dell’Histonium Ballet Center: due serate dedicate alla danza alla Città del Cinema
Attualità, Cronaca, Cultura, In Evidenza, Notizie

Gran Gala dell’Histonium Ballet Center: due serate dedicate alla danza alla Città del Cinema

L’1 e il 2 luglio il palco della Città del Cinema di Vasto ospiterà il Gran Gala di fine anno accademico dell’Histoniense Ballet Center. 60 gli allievi, di età compresa tra i 5 e i 18 anni, che si esibiranno in due serate ricche di emozioni, in un programma che attraversa numerosi stili di danza, dalla classica e di carattere, al modern, passando per il contemporaneo e l’hip hop fino a giungere al tip tap ed il flamenco. Ogni coreografia è stata curata nei minimi dettagli dalle insegnanti della scuola HBC, rappresentando non solo la chiusura di un percorso formativo bensì, un vero è proprio viaggio nella cultura dello spettacolo. A comporre il programma saranno 4 celebri balletti: Romeo e Giulietta, La Sagra della Primavera, Spartacus e Coppélia. Il primo è il balletto più famoso di Sergej...