domenica, Febbraio 23

Cultura

Al Teatro Rossetti la presentazione del volume “Raffaele Mattioli. Una biografia Intellettuale” di Francesca Pino
Attualità, Cultura, Notizie

Al Teatro Rossetti la presentazione del volume “Raffaele Mattioli. Una biografia Intellettuale” di Francesca Pino

Oggi, sabato 13 gennaio, alle ore 17:00, presso il Teatro Rossetti di Vasto si terrà la presentazione del volume “Raffaele Mattioli. Una biografia Intellettuale” di Francesca Pino. Dialogheranno con l’autrice i professori Costantino Felice e Nicolangelo D’Adamo. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vasto e patrocinata dal Polo Liceale “Raffaele Mattioli” di Vasto. “Sarà l’occasione per approfondire una figura di così alto valore che seppe dare un contributo decisivo alla costruzione della nostra Repubblica” ha dichiarato il Sindaco Francesco Menna. “Il libro di Francesca Pino, prodotto di anni di ricerche d’archivio e di testimonianze, ha il merito di illuminare con accuratezza ed efficacia la vita e l’opera di Raffaele Mattioli.” Francesca Pino ha diretto l’...
Intervista a Piermichele Pollutri: “Mi rivedo come portatore delle istanze di libertà e giustizia”
Attualità, Cultura, Notizie

Intervista a Piermichele Pollutri: “Mi rivedo come portatore delle istanze di libertà e giustizia”

In occasione della presentazione del libro Ferro, che si terrà oggi alle ore 18 presso la Sala Irma Perrotti del Polo Bibliotecario Mattioli, abbiamo deciso di porre qualche domande all'autore Piermichele Pollutri per conoscere meglio lui ed il suo libro. Per farla conoscere ai nostri lettori: chi è Piermichele Pollutri? Sono un vastese che da oltre 30 anni vive a Parma. Sposato con due figli. A Parma per gli studi universitari e rimasto su per lavoro, per amore e per passione. Mi occupo di formazione rivolta ai ragazzi e agli adulti da tanti anni e collaboro con diversi enti emiliano-romagnoli. La grande passione per la ricerca storica e politica mi ha portato a collaborare con il Centro Studi Movimenti di Parma, un istituto di ricerca e centro di documentazione nato con lo scopo di  p...
Vasto, oggi la presentazione del libro Ferro scritto dal vastese Piermichele Pollutri
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, oggi la presentazione del libro Ferro scritto dal vastese Piermichele Pollutri

Oggi, venerdì 12 gennaio. alle ore 18 presso la Sala Irma Perrotti del Polo Bibliotecario Mattioli in Via Aragona si terrà la presentazione del libro dal titolo Ferro scritto dal vastese Piermichele Pollutri che da molti anni vive a Parma, dove lavora nel campo della formazione professionale e collabora con il Centro Studi Movimenti. Laureato in Scienze Politiche, è autore del volume Parma 25 agosto 1972, Omicidio di Mariano Lupo (2009), ha curato Lo Stranier, Vita anarchica di Antonio Cieri di Giorgia Sisti (2012) e, per il Comune di Langhirano, la prima edizione dei Quaderni della memoria (2012). L’evento è promosso dall’ANPI Vasto in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e l’assessorato alle Politiche giovanili. Oltre all’autore interverranno Giovanna Gianello , nipote del par...
San Salvo, per il 40° dell’intitolazione a Raffaele Mattioli dell’IT di San Salvo la presentazione del libro di Francesca Pino
Cultura, Notizie

San Salvo, per il 40° dell’intitolazione a Raffaele Mattioli dell’IT di San Salvo la presentazione del libro di Francesca Pino

Il "Mattioli" di San Salvo ha compiuto quarant'anni. Sabato prossimo il ricordo dell'intitolazione con una conferenza dedicata all'illustre banchiere Nell’anno scolastico 1983/84, a dieci anni dalla scomparsa di Raffaele Mattioli, l’Istituto Tecnico Commerciale di San Salvo, sotto la presidenza di Nicolangelo D’Adamo, venne intitolato a colui che è stato definito da Le Monde come “Il più grande banchiere italiano dopo Lorenzo de’ Medici”: il paragone voleva elegantemente evidenziare come la dimensione professionale dell’uomo di finanza fosse intimamente connessa alla formazione umanistica ed alla promozione dell’attività intellettuale da entrambi svolta in Italia, anche se a distanza di quattro secoli e mezzo. Due banchieri, due italiani, due promotori delle lettere e delle arti, insomma...
Vasto, il 12 gennaio la presentazione del libro Ferro del vastese Piermichele Pollutri
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, il 12 gennaio la presentazione del libro Ferro del vastese Piermichele Pollutri

Venerdì 12 gennaio alle ore 18 presso la Sala Irma Perrotti del Polo Bibliotecario Mattioli in Via Aragona si terrà la presentazione del libro daL titolo Ferro scritto dal vastese Piermichele Pollutri che da molti anni vive a Parma, dove lavora nel campo della formazione professionale e collabora con il Centro Studi Movimenti. Laureato in Scienze Politiche, è autore del volume Parma 25 agosto 1972, Omicidio di Mariano Lupo (2009), ha curato Lo Stranier, Vita anarchica di Antonio Cieri di Giorgia Sisti (2012) e, per il Comune di Langhirano, la prima edizione dei Quaderni della memoria (2012). L’evento è promosso dall’ANPI Vasto in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e l’assessorato alle Politiche giovanili. Oltre all’autore interverranno Giovanna Gianello , nipote del partigiano...
Vasto, sabato a Palazzo d’Avalos l’incontro “Fede & Cultura”
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, sabato a Palazzo d’Avalos l’incontro “Fede & Cultura”

Il Coordinamento delle Confraternite Vastesi ha organizzato l’incontro “Fede & Cultura” sabato 13 gennaio alle ore 18:00 nella Pinacoteca di Palazzo d’Avalos a Vasto. Verrà presentato il libro di Michele di Bari, prefetto di Napoli, intitolato “Libertà religiosa e pandemia”. Dopo i saluti del sindaco di Vasto Francesco Menna, dell’assessore alla Cultura Nicola Della Gatta e di Antonio D’Annunzio, coordinatore delle Confraternite Vastesi, sono previsti gli interventi dell’autore e di don Nicola Fioriti, assistente del Coordinamento delle Confraternite Vastesi. Modera il giornalista Pino Cavuoti. "La Costituzione garantisce ampia sfera di libertà e la possibilità di crescita e sviluppo della persona umana, senza distinzioni di sorta: né di razza, né di religione, né di orientamento po...
Al Teatro Rossetti la presentazione del volume “Raffaele Mattioli. Una biografia Intellettuale” di Francesca Pino
Attualità, Cultura, Notizie

Al Teatro Rossetti la presentazione del volume “Raffaele Mattioli. Una biografia Intellettuale” di Francesca Pino

Sabato 13 gennaio, alle ore 17:00, presso il Teatro Rossetti di Vasto si terrà la presentazione del volume “Raffaele Mattioli. Una biografia Intellettuale” di Francesca Pino. Dialogheranno con l’autrice i professori Costantino Felice e Nicolangelo D’Adamo. L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vasto e patrocinata dal Polo Liceale “Raffaele Mattioli” di Vasto. “Sarà l’occasione per approfondire una figura di così alto valore che seppe dare un contributo decisivo alla costruzione della nostra Repubblica” ha dichiarato il Sindaco Francesco Menna. “Il libro di Francesca Pino, prodotto di anni di ricerche d’archivio e di testimonianze, ha il merito di illuminare con accuratezza ed efficacia la vita e l’opera di Raffaele Mattioli.” Francesca Pino ha diretto l’Archiv...
San Salvo, ecco il corso di formazione per direttori d’orchestra
Attualità, Cultura, Notizie

San Salvo, ecco il corso di formazione per direttori d’orchestra

Sono al lavoro dallo scorso martedì 2 gennaio, nella sala teatro del Centro culturale Aldo Moro, i musicisti dell’Associazione culturale “Musica in Crescendo” che stanno partecipando al corso di formazione per direttori d’orchestra, patrocinato dal Comune di San Salvo. Questa sera alle ore 19:00, nella chiesa San Giuseppe, concerto conclusivo al termine di quattro intensi giorni di studio con il maestro Simone Genuini, direttore stabile della JuniOrchestra, l’Orchestra giovanile dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia di Roma, che tiene corsi di formazione per i docenti dei Licei musicali e per direttori d’orchestra, incentrati sulla metodologia didattica in ambito delle orchestre di giovani. Ha insegnato presso i Conservatori di Stato di Foggia, Firenze, Verona, L’Aquila, Potenza; attu...
Grande successo del Teatro dialettale a Casalbordino
Attualità, Cultura, Notizie

Grande successo del Teatro dialettale a Casalbordino

    Teatro e dialetto rappresentano una combinazione vincente in ambito drammaturgico sin dal Settecento. Anche questa volta, il teatro dialettale, ha avuto una grande  risposta di pubblico.  “ Mi l’ha lassate scrette  mammaja mo’ ”   scritta e diretta  da Giovanni Tiberio,     decano del teatro dialettale  casalese,     la prima,  presentata ieri sera, continuerà fino alla Befana, con il patrocinio del Comune di Casalbordino. Un successo annunciato  per questa commedia,   con tutto esaurito in questa prima  serata di  rappresentazione.  Gli attori,  Peppe Di Risio: Ciro Belfico ,ricco commerciante; Dea Bernardone: la sorella Cassandra; Alessandra Bologna: la moglie Margherita; Mariangela Ianuario: la figlia Lucilla; Milva Micoli: Giuseppina, la tata; Patrizia D’Urbano: Berenic...
Vasto, oggi la presentazione del libro di Alessandro Cianci
Attualità, Cultura, Notizie

Vasto, oggi la presentazione del libro di Alessandro Cianci

Si terrà oggi, giovedì 4 gennaio, alle ore 21:30 la presentazione del libro di Alessandro CIANCI " A Spasso per Vasto - storie, curiosità ed aneddoti della toponomastica cittadina". Il libro che in pochi giorni è andato letteralmente a ruba nelle librerie cittadine, racconta le vicende legate ai nomi di vie piazze e strade di Vasto ed è arricchitito dalle illustrazioni di Eleonora Nanni e dalla prefazione di Giorgio di Domenico. Una lettura facile per un libro breve ma in grado di appassionare sia i vastesi alla ricerca dei loro luoghi che il turista più curioso. La presentazione avverrà presso The old school Bar in Corso Italia 1 (ex palazzi scolastici).