domenica, Febbraio 23

A Vasto è partito il Progetto Regionale Ricoclaun

Condividi

L’associazione Ricoclaun odv è tra le 42 associazioni ad aver avuto il progetto approvato dalla Regione Abruzzo. Il titolo proposto è: “Sorrisi tra multi-sensorialità, giovani e rigenerazione” e riguarda tre obiettivi dell’Agenda 2030: salute e benessere, sviluppare la cultura del volontariato tra i giovani e rendere le città e comunità inclusivi e sostenibili.

Il progetto include:

–       un’attività di clownterapia innovativa in ospedale, con l’utilizzo di un carrello multisensoriale e attività formative relative da realizzarsi durante tutto l’anno 2025;

–       delle attività a Lanciano nel quartiere Santa Rita, situato nella zona 167. E’ un luogo che porta con sé una reputazione difficile, spesso legata a stereotipi e pregiudizi. Da alcuni anni è nata l’associazione Omnis Terrae molto attiva insieme alla Parrocchia dello Spirito Santo con attività volte a valorizzare il potenziale della comunità creando opportunità di crescita. La Ricoclaun odv con il progetto regionale vuole realizzare, in collaborazione con le due realtà e il comune di Lanciano:

o  un corso di clown sociale a Lanciano in collaborazione con l’associazione Omnis Terra il 7, 8 e 9 marzo 2025

o   e delle attività di rigenerazione creativa della piazza San Giovanni Paolo II con la collaborazione dell’artista Giovanni Peluso e dei giovani del quartiere a Giugno 2025

–       un’attività formativa di un gruppo di ragazzi di prima media dell’Istituto Comprensivo Spataro Paolucci sui temi del volontariato e della conoscenza e rigenerazione di un luogo. Loro saranno i protagonisti di una serie di attività legate a Vasto Marina. Con loro l’attività formativa è già iniziata. Dopo aver fatto già a scuola una prima lezione organizzativa, i ragazzi con la Ricoclaun hanno visitato la Guardia Costiera per capirne le finalità e si sono incontrati con alcuni degli esperti che li seguiranno nel percorso legato alla conoscenza e valorizzazione del parco giochi di Vasto Marina, vicino al Pontile e alla struttura del Circolo Nautico: Giuseppe Buono del laboratorio Creta Rossa, Annamargareth Ciccotosto e Giovanni Peluso.

Sabato 15 febbraio dalle 15,45, presso il Circolo Nautico, i ragazzi modereranno il convegno “La storia del pontile di Vasto Marina tra passato e futuro” per riscoprire la storia di questo luogo e del mercato del pesce. Sono previsti tanti interventi: Grazia La Verghetta – Parsifal, per parlare dell’Archeologia, dei mosaici delle Terme Romane e dell’antico porto di Vasto Marina. Nicolino Natarelli e Francesco Paolo D’Adamo per parlare della storia del pontile e del mercato del pesce; Luca Di Donato, per parlare come presidente dell’AMNI; la Guardia Costiera per parlare della salvaguardia del mare; Piergiorgio Molino, per far conoscere le peculiarità del Consorzio di Vasto Marina; Rosaria Spagnuolo, presidente Ricoclaun e i vari esperti del progetto regionale che spiegheranno come sapranno coinvolgere i ragazzi su più fronti: Laboratorio Creta Rossa per la realizzazione di grandi cornici in ceramica da installare nel parco giochi di Vasto Marina, Giovanni Peluso per la realizzazione di un’opera artistica che parla della storia del pontile e che sarà messa vicino al Circolo Nautico, Annamargareth Ciccotosto per l’ideazione e progettazione di una mappa di comunità della costa vastese, che sarà installata nel parco giochi di Vasto Marina e Annalica Bates Casasanta per la scrittura della sceneggiatura e realizzazione di un piccolo momento teatrale che sarà proposto il 3 maggio sempre a Vasto Marina, data dell’inaugurazione delle varie installazioni.

Le finalità che la Ricoclaun vuole raggiungere sono quelle di migliorare le attività di clownterapia in ospedale, con un’attenzione verso chi vive maggiore fragilità e la necessità di un approccio multisensoriale unito alla clownterapia, ma anche sensibilizzare un gruppo di giovani di Vasto e Lanciano verso i temi della cultura del volontariato sociale e della solidarietà, rafforzando e innalzando il rispetto e la tutela del bene comune, l’inclusione e la partecipazione attiva, sviluppando relazioni con la comunità e costruendo reti associative.

 Rosaria Spagnuolo – Presidente Ricoclaun odv

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.