domenica, Giugno 22

Cultura

Radio Vaticana intervista Rosaria Spagnuolo. Si è parlato del libro: Ricoclaun. Il sorriso che cura: viaggio nella magia della clownterapia
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Radio Vaticana intervista Rosaria Spagnuolo. Si è parlato del libro: Ricoclaun. Il sorriso che cura: viaggio nella magia della clownterapia

Il 20 giugno 2025 nel programma d’intrattenimento e informazione, musica e cultura di Radio Vaticana, ospite speciale nella trasmissione è stata Rosaria Spagnuolo, autrice del libro "Ricoclaun. Il sorriso che cura: viaggio nella magia della clownterapia", edito da Ianieri Edizioni; Nel programma condotto da Andrea De Angelis con la presenza di Roberta Barbi, si è parlato dell’importanza della clownterapia e di come un dolore indicibile possa trasformarsi in dono per la comunità. Da 1h,30m https://www.vaticannews.va/it/podcast/rvi-programmi/radio-vaticana-con-voi/2025/06/rv-con-voi-20-06-2025.html Rosaria Spagnuolo aveva già conosciuto la giornalista Roberta Barbi, che sempre con Radio Vaticana conduce il programma I Cellanti, trasmissione domenicale sulle carceri. Era stata Roberta Ba...
Vasto, raccolti 2200 euro per l’associazione Avi Alzheimer
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, raccolti 2200 euro per l’associazione Avi Alzheimer

 Musica e solidarietà. Binomio che ha funzionato ancora una volta in occasione del concerto benefico “La costruzione di un amore” che si è tenuto mercoledì scorso nella suggestiva cornice dei giardini di Palazzo D’Avalos dove si è registrato il classico pienone. L’incasso della serata – pari a 2.200 euro al netto delle spese – verrà devoluto all’associazione Avi  Alzheimer Vasto, per supportare le tante attività del sodalizio ed in particolare i “Caffè Alzheimer”.  “Un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa”, è il commento di Maria Molino, presidente dell’associazione, “alla comunità, al comune, a Francesco Marchesani,ai cantanti  e agli altri musicisti che hanno reso possibile questo fantastico evento”.  “Il sodalizio con l’as...
Per “Consiglio di lettura” Fahrenheit 451 di Ray Bradbury
Attualità, Cultura, Notizie

Per “Consiglio di lettura” Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

Consiglio di lettura Fahrenheit 451 Autore: Ray Bradbury Pagine: 180 Casa editrice: Mondadori Recensione: Se stai cercando un romanzo che vada oltre l’intrattenimento e ti spinga a riflettere sul presente, Fahrenheit 451 è una scelta estremamente potente. Pubblicato per la prima volta nel 1953, questo capolavoro della letteratura distopica è ancora oggi straordinariamente attuale. Bradbury immagina un futuro in cui la lettura è vietata, i libri sono considerati pericolosi, e la cultura viene sistematicamente distrutta dal fuoco: una società in cui pensare è un atto di ribellione. Il protagonista, Guy Montag, è un "pompiere" incaricato di bruciare i libri, non di spegnere incendi. All’inizio è fedele al sistema, convinto che stia facendo il bene della collettività. Ma l’in...
Vasto, il Nuovo dell’Estate compie 30 anni
Attualità, Business, Cronaca, Cultura, In Evidenza, Notizie

Vasto, il Nuovo dell’Estate compie 30 anni

Sarà in distribuzione nei prossimi giorni la trentesima edizione dell'Nuovo dell'Estate. Era la primavera del 1995 quando la redazione de Il Nuovo, capitanata da Alfonso Di Virgilio, e l'allora sindaco Giuseppe Tagliente concepirono l'idea di realizzare una pubblicazione dedicata agli eventi estivi in programma a Vasto, San Salvo, Casalbordino e negli altri borghi del comprensorio. Sembrava, trent'anni fa, un'idea visionaria, un proiettarsi in una città del futuro orientata sempre più sull'economia turistica e sulla promozione del marketing del territorio. Da allora, sono stati fatti tanti passi in avanti per ciò che attiene l'immagine e l'offerta turistica del Vastese, e anche quest'estate non mancano eventi di rilievo. Certamente, come ovunque, si registreranno alcune criticità e qualc...
Il solstizio d’estate tra astronomia, religione e folclore
Attualità, Cronaca, Cultura, In Evidenza, Notizie

Il solstizio d’estate tra astronomia, religione e folclore

Che cos’è il solstizio?  Il termine “solstizio” deriva dal latino solstitium, termine composto da sol-sistere (“sole” e “fermarsi”). Si tratta del momento in cui il Sole sembra fermarsi e la durata del dì, cioè delle ore di luce, resta costante per qualche giorno. In termini astronomici, nei giorni del solstizio il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, l’altezza sull’orizzonte massima a giugno e minima a dicembre. La conseguenza è che a giugno abbiamo la durata del dì più lunga dell’anno e a dicembre la più corta. Quando cade il solstizio? 21 In realtà si deve parlare di solstizi, perché appunto sono due: quello d’estate e quello d’inverno.   Il solstizio d’estate non cade sempre il 21 giugno perché la terra compie un giro completo intorno al Sole non in 365...
Vasto, il 28 giugno la prima edizione del premio Nicolamaria Stivaletta
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

Vasto, il 28 giugno la prima edizione del premio Nicolamaria Stivaletta

  Sono trascorsi 14 mesi dalla scomparsa del maestro Nicolamaria Stivaletta e per  ricordarlo, i figli Giuseppe, Antonio e Francesca insieme al Gruppo Folk Città  del Vasto “I Cantori del Golfo”, istituiscono il Premio Nicolamaria Stivaletta “con  l’intento di onorare la memoria del Maestro, non solo conservando sempre viva  la conoscenza e la diffusione della sua produzione artistica, ma anche dando un  riconoscimento a suo nome a personalità che si sono distinte particolarmente  nell’ambito del Folklore in Abruzzo”.   Il premio, quest’ anno alla sua prima edizione, sarà annuale con la partecipazione dei  migliori gruppi musicali della regione Abruzzo. A questa prima è stato invitato a  partecipare il CORO GRAN SASSO. Il concerto di musica folkloristica, realizzato  con il Patr...
L’Accademia Italiana della Cucina celebra la pescatrice e rende omaggio a Rocco Pasetti
Attualità, Cronaca, Cultura, Notizie

L’Accademia Italiana della Cucina celebra la pescatrice e rende omaggio a Rocco Pasetti

  Una serata all’insegna dell’eccellenza gastronomica, dell’identità locale e della memoria storica ha animato l’evento organizzato giovedì 19 giugno dalla Delegazione di Vasto dell’Accademia Italiana della Cucina, presieduta da Adri Cesaroni. L’appuntamento, dedicato alla valorizzazione della pescatrice, ha rappresentato un momento di alto profilo culturale, capace di coniugare gusto, riflessione e riconoscenza. Nel corso della cena, ospitata nella suggestiva cornice del ristorante “Sunrise” sulla Loggia Amblingh di Vasto, il presidente Cesaroni ha voluto omaggiare Rocco Pasetti, già presidente della Delegazione, con un riconoscimento speciale per i 35 anni di appartenenza all’Accademia.  Un gesto carico di gratitudine e stima, sottolineato dalle parole dello stesso Pasetti:...
La Fondazione Padre Alberto di Vasto celebra 60 anni di servizio alla comunità 
Attualità, Cronaca, Cultura, In Evidenza, Notizie

La Fondazione Padre Alberto di Vasto celebra 60 anni di servizio alla comunità 

  La Fondazione Padre Alberto Milano ETS celebra un traguardo importante: 60 anni di  attività al servizio del territorio e delle persone più fragili. Un anniversario che coincide,  altresì, con un altro momento significativo per la storia dell’ente: la conclusione dei lavori  di ristrutturazione della sede centrale di Vasto e della sede periferica di Gissi, che  restituiranno alla comunità due strutture profondamente rinnovate, più moderne,  accoglienti ed efficienti.  I lavori, avviati con l’obiettivo di migliorare la qualità degli ambienti e rendere più sostenibili  ed efficaci i servizi offerti, hanno interessato in modo particolare i reparti residenziali e gli  spazi comuni, con interventi che hanno migliorato il comfort, la sicurezza e l’accessibilità  per ospiti, familiar...
La Pro Loco e le visite guidate “L’Arte Sacra a Vasto nel ‘700”
Attualità, Business, Cultura, Notizie

La Pro Loco e le visite guidate “L’Arte Sacra a Vasto nel ‘700”

La Pro Loco Città del Vasto è lieta di annunciare il ciclo di visite guidate dal titolo “L’Arte Sacra a Vasto nel ‘700”, un percorso culturale e spirituale che permetterà di riscoprire alcune delle più suggestive chiese della città, arricchite da secoli di storia, arte e fede. Cinque appuntamenti serali accompagneranno cittadini e turisti alla scoperta di S. Maria del Carmine, Sant’Antonio di Padova e San Teodoro, con particolare attenzione agli altari e alle cappelle della casata de Nardis e all’ex convento dei Padri Lucchesi. Calendario visite: ⁠⁠Sabato 21 giugno – ore 21:15 Maria del Carmine – Visita a chiesa, sacrestia, campanile e chiostro   Partenza: Chiesa di S. Maria del Carmine ⁠⁠Venerdì 11 luglio – ore 21:15   Altari e cappelle della casata de Nardis ...
Vasto, il 21 e il 22 giugno torna la Fiera del Disco. Appuntamento al mercato Santa Chiara
Attualità, Business, Cultura, Notizie

Vasto, il 21 e il 22 giugno torna la Fiera del Disco. Appuntamento al mercato Santa Chiara

Al mercato Santa Chiara di Vasto il 21 giugno (dalle 17:00 alle 24:00) e il 22 giugno (dalle 10:00 alle 21:00) torna la Fiera del Disco. «L'iniziativa, alla sua seconda edizione, permetterà di acquistare e scambiare vinili, dischi, oltre che fumetti e gadget di ogni tipo. Eventi come questo - dichiara il sindaco Francesco Menna - arricchiscono l’offerta della città, valorizzando luoghi storici come il mercato Santa Chiara. È un’occasione preziosa per far incontrare appassionati e curiosi». «Siamo felici – aggiunge l’assessore al Commercio, Licia Fioravante - di ospitare nuovamente questa manifestazione che unisce diverse generazioni intorno alla musica, al collezionismo e alla creatività. Vogliamo sostenere iniziative che danno impulso al commercio locale e che rendono ancora più viv...