lunedì, Febbraio 24

Aiuola del pioppo nero e pontile: lavori per riqualificare Vasto Marina

Condividi

La sistemazione dell’aiuola dove troneggia maestoso il pioppo nero – albero monumentale di Vasto – e la sostituzione della pavimentazione danneggiata. Sono gli interventi di riqualificazione che riguardano piazza Rodi, al centro di Vasto Marina, iniziati in questi giorni. Al via anche gli interventi di ripristino e di sistemazione del pontile, uno dei simboli della Marina.

PIAZZA RODI – I lavori per la sostituzione della pavimentazione danneggiata e per la sistemazione dell’aiuola che ospita il pioppo monumentale sono stati appaltati dal Comune alla ditta Media Edil di Vasto per un importo di circa 39mila euro, a fronte di un finanziamento di 50mila euro.

“Gli interventi consentiranno di rendere l’area più accogliente e fruibile, pronta ad accogliere cittadini e vacanzieri per la prossima primavera”, commentano il sindaco Francesco Menna e l’assessore Alessandro D’Elisa.

Il progetto di riqualificazione di piazza Rodi, antistante la chiesetta di Stella Maris, consiste in piccoli interventi che si sono resi necessari a fronte della richiesta del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che, con una nota del 23 dicembre 2023, ha prescritto l’ampliamento dell’aiuola che ospita il pioppo nero, per meglio contenere e conservare il maestoso albero, uno dei tre monumenti arborei della città, sottoposto quindi  a particolare tutela.

PONTILE – Stanno per iniziare anche i lavori di ripristino e di sistemazione del pontile di Vasto Marina, già oggetto in passato di una serie di interventi che hanno riguardato il rifacimento della pavimentazione, l’illuminazione  e la sostituzione delle ringhiere. E’ di queste ore la pubblicazione all’albo pretorio del Comune della ordinanza dell’ufficio circondariale marittimo che, per consentire la regolare esecuzione degli interventi e salvaguardare nel contempo la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, regolamenta  e disciplina i comportamenti da tenere nello specchio acqueo interessato da lunedì 10 febbraio fino al 4 maggio. I lavori sono stati appaltati dal comune alla ditta Inmare srl di Termoli.

Gli interventi ammontano a 150mila euro e riguardano il completamento delle opere che interessano la parte “sommersa” della struttura, cioè i piloni che mareggiate e salsedine hanno corroso lasciando scoperta l’armatura in ferro. I lavori, stando al progetto dell’ingegner Felice Marco Liberatore, consistono in un intervento di ristrutturazione degli elementi degradati  e corrosi. Inizialmente la spesa prevista era di 100mila euro, ma si è reso necessario rimodulare il quadro economico con l’aggiornamento dei prezzi. L’importo attuale dell’intervento è di 150mila euro. Il pontile – uno dei simboli per eccellenza del golfo lunato vastese – che oggi ha una funzione prettamente panoramica per consentire la passeggiata sul mare, anticamente aveva una funzione di servizio per le imbarcazioni da pesca. Con la nascita del porto e con l’avvento della motorizzazione, la struttura ha dismesso la funzione originaria,  ed è diventata una attrazione turistica.

Anna Bontempo (Il Centro)

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.