
Durante l’Assemblea Nazionale ANCI, è stato presentato il primo progetto sul Censimento del patrimonio Culturale Immateriale.
Un progetto del Ministero della Cultura, unico nel suo genere, avviato in stretta collaborazione con l’UNPLI – Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia, le sedi pro loco ed i suoi volontari del Servizio Civile, che punta a mappare oltre 200 mila espressioni, pratiche, conoscenze, riti e feste storiche diffuse su tutto il territorio italiano e in particolare dei Piccoli Comuni.
Un momento importante di confronto e promozione per un progetto che coinvolge tutte le comunità italiane, con l’obiettivo di custodirne e valorizzarne le tradizioni, i saperi, i mestieri e l’intero patrimonio culturale immateriale che le rende uniche.
La Pro Loco “Città del Vasto” APS ha aderito al progetto sul Censimento del Patrimonio Culturale Immateriale avviato dall’UNPLI Nazionale e già da qualche mese, insieme ai volontari e alle volontarie del Servizio Civile, si sta adoperando nel compilare le schede predisposte dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale.
Tutte le informazioni, le testimonianze, i materiali raccolti e le schede compilate, grazie anche alla collaborazione di cittadini e, dove possibile, delle amministrazioni locali, una volta valutate dalla sede centrale, verranno caricati e condivisi su una piattaforma digitale (https://radiciculturali.it/) che renderà interoperabili i dati presenti in archivi digitali già esistenti e consentirà di visualizzare, studiare e conoscere i beni immateriali in modo interattivo e coinvolgente rendendoli accessibili a un pubblico più ampio.
Il censimento, oltre a prevenire la perdita delle tradizioni che potrebbero essere dimenticate o ignorate, aiuta le persone a riscoprire le proprie radici e a preservare le tradizioni che definiscono la loro cultura.
Nonostante la sua grande importanza, questo patrimonio è spesso vulnerabile e rischia di scomparire a causa della globalizzazione, di cambiamenti sociali e delle nuove tecnologie.
Il censimento, pertanto, è uno strumento essenziale per la sua protezione, documentazione e trasmissione alle generazioni future.
Solo attraverso la documentazione e la valorizzazione del patrimonio immateriale possiamo garantire che le tradizioni siano tramandate e che possano continuare ad essere una risorsa culturale e sociale.
Già da qualche anno, la Pro Loco “Città del Vasto” APS aveva istituito un dipartimento ad hoc dedicato al Patrimonio Culturale Immateriale realizzando il “Museo del patrimonio immateriale” e, ad oggi, è la sede pro loco con il più alto numero di schede inserite a livello nazionale. Il lavoro svolto dalla Pro Loco di Vasto, relativo alle nostre radici culturali, con tutte le schede realizzate, sarà motivo per una importante pubblicazione documentale.
Chiunque è a conoscenza di ricordi, riti, tradizioni, racconti, favole, modi di dire ed altro sulle radici della nostra città, può contattare la Pro Loco “Città del Vasto” APS presso la Casa di Conversazione “G. Rossetti” in Via Arno n. 6; al numero 348.3939050 o inviando comunicazione all’indirizzo e-mail: prolocovasto@gmail.com.
La nostra cultura è viva grazie a tutti noi: scopriamola, condividiamola e valorizziamola.