
I viaggi di istruzione sono un’esperienza formativa fondamentale per gli studenti di ogni età, offrono la possibilità di esplorare nuove culture, approfondire conoscenze e creare legami indimenticabili con i compagni di classe. Sicuramente, una straordinaria opportunità è stata offerta agli studenti delle classi terze del Liceo Scientifico dell`Istituto Omnicomprensivo “Mattioli D`Acquisto” di San Salvo. Infatti, lo scorso 12 febbraio, gli studenti liceali accompagnati dai docenti Annalisa Cespites, Antonio Napolitano e Laura Candeloro hanno avuto il piacere di visitare la X-NANO, start-up di IIT, nata nel 2022 dall’attività di ricerca del team coordinato e diretto dall`ingegnere vastese Fabio Di Fonzo e dall’imprenditore Dott. Paolo Mutti, che ha accolto alunni e docenti nel centro di ricerca. Il ricercatore vastese del Center for Nano Science and Technology nella sede milanese, insieme al team di ingegneri presenti, ha illustrato le diverse fasi di lavorazione necessarie per sviluppare i nuovi nanomateriali per la transizione energetica. I ragazzi hanno avuto modo di visitare anche gli impianti produttivi della FLO-NANO e della KENOSISTEC azienda specializzata in impianti per la deposizione di film sottili per applicazioni che vanno dalle cele fotovoltaiche al decorativo. Un curriculum vitae illustre quello dell’ingegnere di Fonzo, cresciuto a Vasto, con laurea e dottorato presso il Politecnico di Milano, master in Minnesota, autore di pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche internazionali, in oltre vent`anni di attività. IL centro X-NANO è uno spin-off dell’Istituto italiano di tecnologia , centro di ricerca istituito a Genova nel 2003, e in particolare del laboratorio di nanotecnologie nato inizialmente al Politecnico di Milano. Di Fonzo ha guidato a lungo un gruppo di lavoro dedicato alle applicazioni in campo energetico. Ha raccontato agli studenti che, ad un certo punto, ha deciso di trasferire i risultati delle ricerche all’industria, coinvolgendo l`ingegnere nucleare Paolo Mutti, con grande esperienza aziendale. Il risultato? Un connubio vincente. La visita presso l`azienda, organizzata accuratamente in ogni step, ha conquistato anche il cuore degli studenti del liceo scientifico. IL centro X-nano sviluppa soluzioni basate sulle nanotecnologie per implementare con successo la transizione energetica. Le soluzioni trovate e studiate dai ricercatori abilitano i passaggi critici nei settori delle batterie, dell’idrogeno e del futuro dell’energia nucleare. “Giochiamo con gli atomi, creando nanomateriali afferma Di Fonzo- per consentire soluzioni inesplorate.
Utilizzando elementi costitutivi invisibili, materializziamo la transizione energetica. L’idea di fondo- conclude Di Fonzo – è costruire un futuro in cui l’energia sia una soluzione e non un problema”. Entusiasmo e curiosità per i giovani allievi che hanno potuto visitare in modo esclusivo il mondo delle nanotecnologie che aprirà il futuro ad un mondo più sostenibile.
Prof. Nicandro Gambuto