domenica, Febbraio 23

Un’abruzzese conquista Marte con un progetto della Nasa: intervista alla pittrice Antonella Di Cristoforo

Condividi

L’11 febbraio 2025, sul sito ufficiale della NASA (www.nasa.gov), spunta il nome di un’abruzzese: la pittrice teatina Antonella Di Cristofaro.
Antonella risulta vincitrice del concorso “Art Inspired by Exploration: NASA Unveils Architecture Art Challenge Winners” con questa dicitura:
Humans to Mars Segment Winners
First Place:
Antonella Di Cristofaro – Chieti, Italy

Che dire? Siamo fieri che un’abruzzese abbia “raggiunto” Marte con un progetto della NASA!
Per chi non conoscesse ancora Antonella Di Cristofaro e volesse scoprire il suo talento, vi invito a visitare il suo sito web: studioartisticoant.wixsite.com/studiodicristofaro.

Intanto, conosciamola meglio attraverso una breve intervista.

Chi è Antonella Di Cristofaro e in che tipo di arte si esprime?

  • Chi sono? Sono una persona che ha sempre amato esprimersi attraverso il linguaggio pittorico. Nella vita ho affrontato difficoltà, ma non mi piace parlarne apertamente, perché quando i problemi sono reali, è difficile condividerli.
    Diciamo che la pittura mi ha salvata. Il mio stile oggi è eclettico.
    Ho iniziato copiando la natura e la realtà che ci circonda, per poi passare a esplorare la psiche, gli umori, le contraddizioni e la complessità della natura umana. Sono arrivata a un linguaggio personale che unisce surrealismo e astratto, senza mai abbandonare del tutto il figurativo realistico.
    Le onde intrecciate che dipingo ovunque simboleggiano i grovigli, le radici o le strade della vita.

 

Che idea hai dell’arte?

  • Per me, l’arte è olistica. Uso questo concetto filosofico e scientifico, che si contrappone al riduzionismo, perché l’arte è unione di competenze, teorie, sentimenti e molto altro. Il tutto è più della semplice somma degli elementi.

 

Come vedi l’arte contemporanea?

  • Mi piacerebbe che l’arte contemporanea venisse apprezzata davvero per l’opera, per il manufatto, per il talento e per la qualità, e non solo per il personaggio che la presenta.

 

Tu e la tua bravura siete finiti niente meno che sul sito della NASA, potremmo dire “nello spazio”.

  • La NASA ha chiesto agli artisti di tutto il mondo di rappresentare le future esplorazioni spaziali con la propria arte e fantasia. C’erano due sezioni: una dedicata alla Luna e una a Marte. Io ho partecipato a quest’ultima, rappresentando un astronauta che su Marte trova dei fossili…

 

Antonella, ti rinnoviamo ancora i nostri complimenti e siamo fieri di te!

 

 

Profilo di Antonella Di Cristofaro

Antonella Di Cristofaro (1972) è Maestra d’Arte in disegno dal vero e pittura, diplomata in Arte Applicata Orafa e qualificata in Grafica computerizzata e pubblicitaria.

Principali riconoscimenti e mostre:

  • 2019/24:
    • Terzo Premio e Menzione Speciale “Forza Comunicativa” – Contest “Arti visive e sicurezza sul lavoro”, Faraone Industrie spa, Giulianova (TE).
    • Secondo Premio – Terza edizione di “Arte Fiera Montesilvano 2020”, Galleria ArteIncontro, Montesilvano (PE).
    • Premio “Eccellenze di Casa Nostra” – Riconoscimento Istituzionale per la Carriera Professionale conferito dal sindaco di Pescara, Sala consiliare Comune di Pescara.
    • Premio Speciale – 4° WAB Biennale della Creatività al femminile, Bra (Cuneo).
    • Menzione Speciale – Concorso “We are the future – Diritti a colori”, Fondazione Malagutti, Mantova.
  • 2017/18:
    • Partecipazione alla 7° ADAF Annual Dutch Art Fair – Fiera Internazionale d’Arte Contemporanea, Amsterdam (Olanda).
    • Esposizione presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Ton Piepers en Jan Mennen Gallery”, Weert (Olanda).
  • 2014/15:
    • Stage espositivo presso la Fondazione d’Arte Sheikh Saud Bin Saqr Al Qasimi di Suqrat Bin Bisher, Event Manager – Dubai (Emirati Arabi).
    • Mostra “Milano Alternativa Expo 2015”, PassepARTout Unconventional Gallery, Milano.
  • 1993/97:
    • Terzo Premio “Premio Filippo De Pisis”, Galleria d’Arte Moderna, Alba (Ferrara).
    • Partecipazione al contest europeo “BP Portrait Award”, National Portrait Gallery, Londra.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.