mercoledì, Luglio 23

Nuovo prestigioso traguardo dello scienziato abruzzese ortonese Niki Baccile

Condividi

Nuovo prestigioso traguardo di Niki Baccile, eletto il 27.03.2025 Direttore di Ricerca, presso il CNRS (“Centro Nazionale Ricerca Scientifica Francese”), e Professore Ordinario all’Università La Sorbona di Parigi. Confermato, dello scienziato, il ruolo di primo piano internazionale nella chimica sostenibile dei materiali.

Niki Baccile, classe 1978, è stato proclamato scienziato dall’Università della Sorbona, a Parigi, il 6 ottobre 2017 , con la relazione sul tema: “Approccio fisico-chimico allo sviluppo della nanoscienza sostenibile” che si allega. Per le applicazioni industriali, domestiche e alla persona.

La Ricerca scientifica di Niki Baccile verte sulla sostituzione della chimica fossile, per soluzioni basate sulla chimica organica naturale aprendo nuove prospettive per un futuro più sostenibile e per il miglioramento della longevità umana.

Il suo impegno scientifico è una testimonianza di come la ricerca possa essere al servizio del benessere globale.

SCHEDA SINTETICA DI NKI BACCILE – BIO Accademico-Scientifica, in breve:
Laurea in Scienza dei Materiali – Università di Padova il 17 ottobre 2002 – Dottorato di Ricerca e PhD, consolidando il ruolo di ricercatore. Quindi Ricercatore, per un anno, al Max Plank Institute di Berlino e per altri due anni All’università di Montpellier – Francia

Nell’anno accademico 2023 è Visiting Professor presso l’Università di Davis, in California, mentre annualmente è invitato a tenere conferenze nelle più prestigiose università americane ed europee. Madrelingua inglese, francese e italiano , con solida conoscenza di finlandese, spagnolo e tedesco.

Centinaia gli articoli scientifici focalizzati sulla chimica pulita non fossile per applicazioni quotidiane e industriali . Oltre a gestire una postazione scientifica sperimentale presso il Centro Atomico di Grenoble , coordina fondi di ricerca al CNRS destinati al reclutamento di giovani scienziati di tutto il mondo.
Link per visionare alcuni articoli e scritti https://orcid.org/0000-0003-31423228

L’assegnazione della carica di Direttore di Ricerca e Professore Ordinario rappresenta un’importante affermazione personale, ma anche un motivo di orgoglio per l’intera comunità abruzzese e italiana, confermando ancora una volta come il territorio sappia esprimere eccellenze riconosciute a livello internazionale.

La presenza in SOS UTENTI
Il Prof. Niki Baccile è tra i soci fondatori della SOS Utenti APS, dal 2005, alla cui sezione Scienza e Creatività auguriamo possa dedicarsi, per un contributo valido nel riconoscimento – da parte del Servizio Sanitario Nazionale Italiano – della sempre più diffusa patologia e sindrome della Sensibilità Chimica Multipla (MCS).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.