martedì, Luglio 1

Tra Storia e Leggende: La Visita all’Abbazia di San Bartolomeo

Condividi

 

 

Domenica 29 giugno, l’Abbazia di San Bartolomeo ha aperto le sue porte ai visitatori per un’esperienza immersiva che li ha condotti attraverso secoli di storia, leggenda e cultura. Accompagnati dalla storica dell’arte Mariangela Terrenzio, i partecipanti hanno vissuto una visita speciale, ricca di fascino, tra le meraviglie architettoniche e il paesaggio mozzafiato che ha circondato il complesso monastico. Qui, dove la natura ha incontrato la storia, ogni angolo dell’abbazia ha raccontato un pezzo di passato che ancora oggi riesce a catturare l’immaginazione.

Questa occasione ha rappresentato un’opportunità imperdibile per scoprire uno degli esempi più suggestivi di architettura medievale abruzzese. Il portale romanico, con le sue linee eleganti, le monofore finemente decorate e l’imponente campanile sono state testimonianze vive di un’epoca lontana, mentre i resti del monastero hanno evocato le antiche atmosfere della vita monastica. Ogni dettaglio ha sembrato narrare una storia, ogni pietra ha restituito un ricordo di secoli di vita monastica e spirituale. Durante il percorso, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire la storia della fondazione dell’Abbazia e di ascoltare leggende che da secoli affascinano chi ha percorso queste stesse strade.

È stato possibile ammirare riproduzioni di antichi manoscritti, dove la bellezza delle lettere miniate ha offerto uno spunto di riflessione sulla maestria dei monaci copisti. Piccole scenografie allestite lungo il percorso hanno riportato i visitatori a momenti della quotidianità monastica, immergendoli nel mondo di chi ha vissuto e pregato in questi luoghi. L’evento è stato organizzato da MusA Connessioni per la Cultura, che ha gestito le attività culturali e didattiche per la Direzione Regionale Musei Abruzzo.

La visita ha fatto parte di un progetto di valorizzazione culturale che ha coinvolto anche il Comune di Carpineto e il territorio circostante, creando una rete di collaborazione tra istituzioni e realtà locali. Per chi ha desiderato vivere l’esperienza in modo ancora più completo, è stato previsto un primo turno di visita alle 8:45, pensato per coloro che hanno scelto di partecipare a un percorso di trekking organizzato da Terra Autentica e dall’associazione Civita dell’Abbadia. Questa attività ha permesso ai partecipanti di percorrere a piedi i suggestivi sentieri che portano all’Abbazia, per poi proseguire con la visita guidata che ha arricchito ulteriormente l’esperienza. Un’occasione speciale, dunque, per entrare in contatto con la storia, la cultura e la bellezza senza tempo di uno dei luoghi più affascinanti dell’Abruzzo. Non si è trattato solo di una visita, ma di un’esperienza che ha unito passato e presente, natura e arte.

Dante Andrea Amicarelli

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.