
Da domani 1° luglio 2025 cambiano le modalità organizzative degli sportelli di apertura al pubblico e ricevimento dell’utenze dell’Ufficio Anagrafe e dell’Ufficio di Stato Civile del Comune di Vasto. L’obiettivo è garantire la qualità dei servizi erogati alla collettività e regolare l’afflusso dell’utenza negli uffici.
«Per quanto riguarda l’Ufficio Anagrafe – dichiarano il sindaco di Vasto Francesco Menna e l’assessora di riferimento Paola Cianci – per le richieste di autenticazioni, per le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà, le attestazioni di soggiorno, i rinnovi della dimora abituale e per le dichiarazioni di residenza in presenza sarà necessario prenotare un appuntamento tramite la sezione Servizi Online del sito del Comune di Vasto. Le dichiarazioni di residenza possono essere presentate online tramite il Servizio Anagrafe Nazionale (ANPR) del Ministero dell’Interno raggiungibile al seguente link https://www.anagrafenazionale.interno.it/».
«In merito all’Ufficio Stato Civile – affermano Menna e Cianci – tutte le registrazioni di atti di nascita, matrimonio, richieste di pubblicazioni di matrimonio, dichiarazioni di cittadinanza e istanze di separazione e divorzio potranno essere effettuate solo previo appuntamento, sempre tramite la sezione Servizi Online. Sarà a disposizione presso l’Ufficio di Stato Civile uno sportello ad accesso libero per informazioni, nelle giornate di lunedì-mercoledì-giovedì dalle ore 10:30 alle ore 12:30 e giovedì pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:00».«Infine, per ciò che concerne l’Ufficio Certificazioni sarà possibile – concludono sindaco e assessora – fruire dello sportello ad accesso libero solo per le certificazioni a vista di anagrafe (certificati di residenza, stato di famiglia, cittadinanza e stato civile) e di stato civile (certificati di nascita, matrimonio e morte). Le certificazioni anagrafiche storiche e gli estratti per riassunto degli atti di stato civile, che richiedono invece ricerche nei registri dell’anagrafe e verifiche negli atti di stato civile, dovranno essere richiesti secondo le modalità riportate nella sezione “Ufficio Anagrafe” del sito istituzionale».