giovedì, Agosto 21

Andreana Colangelo: “Bene ha fatto il Consiglio Comunale di Vasto ad onorare la memoria di Norma Cossetto”

Condividi

Il Consiglio comunale di Vasto ha approvato una mozione presentata dai consiglieri di minoranza Francesco Prospero, Vincenzo Suriani, Guido Giangiacomo e Antonio Monteodorisio per l’intitolazione di una via, piazza, strada o altro spazio pubblico alla memoria di Norma Cossetto, Medaglia d’Oro al Merito Civile e martire delle foibe.

A esprimere soddisfazione per l’approvazione del provvedimento è Andreana Colangelo, Commissario Provinciale del Comitato 10 Febbraio per la provincia di Chieti:

«Esprimo la mia personale gratitudine e quella del Coordinatore regionale Fabio Pace a tutto il Consiglio comunale di Vasto per la sensibilità dimostrata. Un ringraziamento particolare va ai consiglieri firmatari della mozione Francesco Prospero, Vincenzo Suriani, Guido Giangiacomo e Antonio Monteodorisio con i quali ho avuto un dialogo costruttivo e proficuo che ha portato alla sua stesura.»

Norma Cossetto, studentessa universitaria laureanda in Lettere e Filosofia, fu tragicamente uccisa il 4 ottobre 1943, vittima delle violenze dei partigiani titini. Il suo sacrificio è diventato nel tempo simbolo delle atrocità subite da tanti italiani nelle terre dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, nonché esempio di coraggio e di attaccamento alla propria identità nazionale.

«Norma rappresenta tutte le donne che, ieri come oggi, in tempo di guerra e in tempo di pace, subiscono violenze indicibili. Ricordarla significa rendere giustizia a chi ha pagato con la vita l’essere italiano, e riaffermare il dovere della memoria contro ogni tentativo di negazionismo o rimozione storica», aggiunge Colangelo.

Il Comitato 10 Febbraio rinnova l’impegno a collaborare con l’amministrazione comunale per l’individuazione di uno spazio pubblico idoneo e per l’organizzazione di iniziative commemorative e culturali.

«È nostro dovere tramandare alle nuove generazioni la memoria delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Ricordare significa prevenire. Preservare queste pagine della storia italiana è un obbligo morale che ci richiama alla responsabilità civile e storica.»

Andreana Colangelo
Commissario Provinciale – Comitato 10 Febbraio, Provincia di Chieti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.