lunedì, Luglio 7

Per Consiglio di lettura “Sangue marcio” di Antonio Manzini

Condividi

Ci sono romanzi che non offrono consolazione, ma che restano nella memoria proprio per la loro capacità di mettere il lettore di fronte a ciò che spesso si preferirebbe non vedere. Sangue marcio di Antonio Manzini è uno di questi. Pubblicato per la prima volta nel 2005, è tornato in libreria in una nuova edizione dopo anni di irreperibilità. Chi conosce Manzini per il vicequestore Rocco Schiavone resterà colpito dalla natura più oscura, drammatica e psicologicamente tagliente di questo suo romanzo d’esordio. La storia si svolge a L’Aquila, in un’Italia di inizio anni Duemila attraversata da un senso di disillusione e inquietudine. La città è sconvolta da una serie di omicidi misteriosi: le vittime vengono ritrovate nude, con un sacchetto in testa e nessun segno evidente di violenza.

Ma ogni corpo reca un messaggio inciso nella carne, un particolare macabro che parla di un’ossessione, forse di una vendetta. A indagare è Massimo, commissario di polizia dalla vita tormentata, affiancato dal fratello Pietro, giornalista di cronaca nera. I due non si vedono da anni, separati da un trauma familiare mai superato: il padre fu arrestato per reati sessuali quando loro erano bambini, e la madre, incapace di reggere il peso dello scandalo, si tolse la vita. Da allora, il silenzio e la distanza hanno fatto da scudo a un dolore mai elaborato. Il ritorno del passato, la violenza inspiegabile dei delitti, l’indagine che si muove su più livelli – personale, sociale, esistenziale – sono gli elementi che tengono insieme una narrazione tesa, a tratti claustrofobica. Non c’è il ritmo serrato del thriller da intrattenimento, né l’ironia che caratterizzerà le opere successive di Manzini. Sangue marcio è un noir puro, psicologico, che scava nella materia oscura dell’animo umano senza edulcorazioni.

La scrittura è asciutta, densa, volutamente spoglia di abbellimenti. Ogni frase ha il peso della realtà. I dialoghi sono secchi, a volte taglienti, e contribuiscono a costruire un clima di disagio e tensione. Non c’è spazio per la speranza facile, né per finali concilianti: Manzini affronta il tema della colpa, della vergogna e della memoria con uno sguardo lucido, quasi chirurgico. Consigliato a chi ama il noir più autentico, quello che non cerca effetti speciali ma affonda nei meccanismi interiori dei personaggi. A chi vuole scoprire un Manzini diverso, più ruvido e spigoloso, ma già pienamente padrone della materia narrativa. E a chi è disposto a leggere una storia che lascia inquieti, ma profondamente coinvolti. Sangue marcio è un romanzo che fa male, ma nel miglior senso possibile.

Allegra Linnea Amicarelli

Consiglio di lettura

Sangue marcio

Autore: Antonio Manzini

Pagine: 224

Casa editrice: Piemme

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.