venerdì, Luglio 11

A San Salvo la I Seduta della Bandiera Verde 2025 dedicata al tema “L’assistenza pediatrica in Abruzzo per i baby turisti”

Lunedì 7 luglio, nella Sala Consiliare del Comune di San Salvo, si è tenuta la I Seduta della Bandiera Verde 2025 – una Tavola Rotonda Scientifica dedicata al tema “L’assistenza pediatrica in Abruzzo per i baby turisti”.

Dopo i saluti istituzionali della sindaca Emanuela De Nicolis, dell’assessore regionale Tiziana Magnacca, del vicesindaco Eugenio Spadano e dell’assessore al Turismo Elisa Marinelli, l’incontro è stato moderato dal professor Italo Farnetani, ideatore della Bandiera Verde, riconoscimento assegnato alle località marine italiane considerate a misura di bambino.

Il dibattito ha offerto un confronto ricco di spunti, dati concreti e riflessioni sull’organizzazione dei primi soccorsi, sulla presenza dei pediatri nei territori turistici e sull’andamento delle nascite in Abruzzo. Sono intervenuti il dottor Umberto Muzii, presidente regionale CIPe Abruzzo, il professor Francesco Chiarielli (in collegamento telefonico), direttore della Clinica Pediatrica di Chieti, e la dottoressa Patrizia Brindisino, primario di Pediatria dell’Ospedale di Vasto. Numerosi i pediatri presenti in sala, tra cui anche professionisti in pensione ancora attivamente impegnati sul territorio.

Il professor Farnetani ha elogiato il “modello San Salvo” come esempio virtuoso da seguire anche in ambito pediatrico, sottolineando l’importanza della sinergia tra istituzioni, sanità e turismo per garantire sicurezza e qualità ai più piccoli in vacanza.

Il programma della Bandiera Verde 2025 proseguirà sabato 12 luglio, con un doppio appuntamento:

alle ore 8:00 presso il Monumento ai Caduti del Mare si terrà la cerimonia dell’alzabandiera; a seguire, presso il Trabocco Diamante, avrà luogo la II Tavola Rotonda Scientifica e la cerimonia ufficiale di consegna delle Bandiere Verdi 2025 ai sindaci dei Comuni italiani che hanno ottenuto il riconoscimento.

San Salvo si conferma così punto di riferimento nazionale per l’infanzia e il turismo sostenibile, unendo qualità dei servizi, attenzione alla salute e accoglienza per le famiglie.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.