mercoledì, Luglio 16

Trignina a quattro corsie. C’è il sì di cinque camere di commercio

Condividi

La strada statale Trignina sarà raddoppiata e trasformata nella più importante arteria di mobilità fra la costa adriatica e quella tirrenica.

A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell’Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano.

Il potenziamento a 4 corsie della SS650 sarà possibile grazie all’accordo raggiunto giovedì a Roma fra le Camere di Commercio di Chieti-Pescara, Molise Caserta, Gran Sasso e Frosinone-Latina, e Union Trasporti.

L’intesa, che punta al rilancio dell’economia di Abruzzo, Molise,Lazio e Campania era stata annunciata a Vasto a maggio dal presidente della Camera di commercio Chieti-Pescata, Gennaro Strever, nel corso del meeteeng organizzato da AssoVasto.

“La firma di questo protocollo”, ha dichiarato ieri Strever “rappresenta un passo concreto e strategico verso lo sviluppo infrastrutturale del nostro territorio. Le cinque Camere di Commercio coinvolte hanno dimostrato unità d’intenti e visione condivisa, mettendo al centro il sistema produttivo e le esigenze di mobilità di cittadini e imprese. Il collegamento tra Montenero di Bisaccia – Vasto Sud e il casello di Caianello sull’A1, attraverso l’ampliamento a quattro corsie, è un’opera necessaria per connettere efficacemente le quattro regioni interessate e favorire crescita, occupazione e competitività. Ringrazio i colleghi presidenti per la determinazione e la collaborazione con cui hanno voluto sostenere questa iniziativa: è solo attraverso un lavoro comune che possiamo incidere realmente a livello centrale e ottenere risultati duraturi per i nostri territori.”
L’accordo è stato supportato da Uniontrasporti.
La fondovalle del Trigno diventerà un moderno corridoio di mobilità nell’area del centro-sud del Paese. Che la riqualificazione della SS 650 fosse da considerarsi una priorità era già emerso anche in una recente indagine promossa da Uniontrasporti . Per rendere realmente l’intervento, occorrerà adeguare non solo la tratta abruzzese ma anche la tratta stradale tra Isernia e Caianello.

Ulteriori dettagli sull’argomento li trovate stamane sul quotidiano dell’Abruzzo Il Centro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.