giovedì, Luglio 17

La Pro Loco “Città del Vasto” celebra le radici culturali con il progetto premiato dalle volontarie del Servizio Civile

Condividi

In occasione della Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, domenica 13 luglio, la sede della Pro Loco “Città del Vasto” ha ospitato un partecipato incontro dedicato alla promozione della cultura e delle tradizioni locali, con la presentazione ufficiale del progetto “Salvaguardia delle radici attraverso il dialetto”, realizzato dalle volontarie del Servizio Civile Universale, Aurora Celenza e Fabiana Spadaccino.

Il progetto, frutto di un anno di ricerche e testimonianze, ha ottenuto un importante riconoscimento a livello regionale, classificandosi secondo al Premio Emiliano Giancristofaro, e si è concentrato sulla valorizzazione della fiabistica dialettale vastese, un patrimonio orale troppo a lungo trascurato.

All’incontro sono intervenuti il poeta dialettale vastese Fernando D’Annunzio, insieme a Vincenzo Celenza e Carmine Benedetti, che con le loro memorie e racconti inediti hanno contribuito in modo determinante alla riuscita della ricerca. Le testimonianze raccolte sono state trascritte, catalogate e pubblicate, entrando ufficialmente a far parte del Portale UNPLI “Radici culturali”, realizzato in collaborazione con il Ministero della Cultura e l’Istituto Centrale per il Patrimonio Culturale Immateriale, entrando così nel Patrimonio Culturale Immateriale italiano.

Durante la serata, le volontarie hanno ripercorso le tappe principali del lavoro svolto attraverso proiezioni video, letture di favole in dialetto e momenti di riflessione condivisi con il pubblico, suscitando grande interesse e apprezzamento.

A conclusione dell’incontro, il presidente della Pro Loco, Mercurio Saraceni, ha rivolto sentiti ringraziamenti a tutti i collaboratori dell’iniziativa, con un particolare plauso alle volontarie Aurora Celenza e Fabiana Spadaccino per la serietà, l’impegno e la qualità del lavoro svolto, che ha contribuito anche all’ampliamento della “Biblioteca Vastese” e alla creazione di una ricca emeroteca, che ad oggi conta circa 60 testate giornalistiche tra quotidiani e periodici, e oltre 15.000 pubblicazioni in formato cartaceo e digitale.

La serata si è poi conclusa con un momento conviviale presso il Bosco di Don Venanzio, in compagnia delle altre Pro Loco del territorio, per celebrare insieme lo spirito e l’impegno del volontariato culturale.

Il progetto è stato pubblicato e può essere acquistato presso la sede della Pro Loco “Città del Vasto” APS in Via Arno 6 o presso il Chiostro della Curia Vescovile in Via Vescovado 1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.