martedì, Luglio 22

Per Consiglio di lettura “L’anniversario” di Andrea Bajani

Condividi

Con L’anniversario, Andrea Bajani firma uno dei romanzi italiani più potenti e necessari degli ultimi anni. Vincitore del Premio Strega 2025, questo libro breve ma densissimo è un atto narrativo di coraggio e rottura, una riflessione radicale sul significato dei legami familiari e sul diritto di tagliarli quando diventano tossici. Il romanzo racconta la storia di un uomo che, dieci anni dopo aver troncato ogni contatto con la propria famiglia, si trova a riflettere sulle ragioni profonde di quella decisione. Lo fa attraverso un monologo interiore composto da frammenti di memoria, flashback, interrogazioni e negazioni.

“Non ricordo” è una frase che ricorre con insistenza, a segnare non solo la fragilità del ricordo, ma anche il trauma rimosso, la scelta consapevole di dimenticare per sopravvivere. Il padre del protagonista è una figura autoritaria, violenta, manipolatoria. La madre, invece, è silenziosa, assente, prigioniera della stessa rete. Nessun gesto eclatante, nessun abuso esplicito: è la violenza sottile e quotidiana della famiglia patriarcale a soffocare tutto. Bajani non costruisce un caso, ma una sensazione costante di disagio, che cresce pagina dopo pagina fino a esplodere nella decisione definitiva: sparire.

La scrittura è tesa, sorvegliata, mai sopra le righe. Ogni frase pesa come un colpo sordo. Lo stile asciutto e contenuto non toglie intensità emotiva, anzi: costringe il lettore a confrontarsi senza filtri con la verità del narratore, e con il proprio concetto di “famiglia”. Il dolore non viene mai spettacolarizzato. È lì, trattenuto, inciso tra le righe. E fa male proprio per questo. L’anniversario è anche un libro sulla libertà. Su quanto sia faticoso guadagnarsela, su quanto possa costare — in termini di senso di colpa, di solitudine, di incertezza.

Ma anche su quanto sia legittima. Scegliere di non amare chi ci ha fatto del male, scegliere il silenzio invece della riconciliazione, è un diritto che raramente la letteratura riconosce. Bajani invece lo afferma con forza. Consiglio questo libro a chi ama le storie che mettono in discussione i luoghi comuni dell’affetto, a chi ha vissuto o osservato da vicino rapporti familiari complessi, e a chi cerca nella letteratura uno spazio dove pensare in modo lucido e non convenzionale. È un romanzo che non consola, ma che chiarisce. Un romanzo che ci insegna che, a volte, l’atto d’amore più grande che possiamo fare per noi stessi è andarcene. Un libro necessario, che resta dentro a lungo, e che segna un punto di non ritorno nel modo in cui la narrativa italiana parla di famiglia.

Consiglio di lettura

L’anniversario

Autore: Andrea Bajani
Pagine: 128
Casa editrice: Feltrinelli

 

Allegra Linnea Amicarelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.