martedì, Luglio 22

Ventricina del Vastese, due giorni a Pollutri

Condividi

Antipasto, primo, secondo con contorni e arrosticini. Sarà il prelibato  insaccato il protagonista della prima edizione di “Trabocchi e ventricina del Vastese”, la fiera del gusto e dei prodotti tipici del territorio che si terrà il 2 e il 3 agosto nell’area pic nic del Bosco di Don Venanzio. L’evento è organizzato dalla neonata associazione Costa dei Trabocchi Aps, in collaborazione con il Presidio Slow Food della Ventricina del Vastese e sotto l’egida del Comune di Pollutri.

“Non sarà la solita sagra”, spiega Francesco Del Prete, presidente dell’associazione e contitolare dalla Casina di Don Venanzio, “metteremo a disposizione delle famiglie un’area giochi per bambini completamente gratuita. Ci saranno due tipologie di menù a base di ventricina, con prezzi diversificati.  Inoltre, saranno allestiti stand enogastronomici dove poter acquistare prodotti del territorio o consumare arrosticini, dolci, mozzarelle, salse, conserve, tartufi, olio extravergine, vini e molto altro”.

Protagonista la Ventricina del Vastese “quella artigianale, prodotta nel rigoroso rispetto del disciplinare che ci impone Slow Food”, rimarca Stefano Di Fiore, titolare della ditta Bontà Di Fiore.

“Promuovere, sviluppare, diffondere e valorizzare: sono questi gli obiettivi dell’associazione senza scopo di lucro nata qualche settimana fa”, dice Nicola Del Prete, membro del sodalizio che ha organizzato l’evento, “vogliamo promuovere e valorizzare le peculiarità del nostro territorio concentrandoci sulle sue unicità, come i caratteristici Trabocchi, sull’offerta esperenziale del turismo sostenibile, su iniziative che mirino alla divulgazione della cultura e della storia di questo territorio”.

La prima edizione di “Trabocchi e Ventricina del Vastese” è stata salutata con soddisfazione dal sindaco di Pollutri, Luigi Gizzarelli, che ha accolto con entusiasmo l’idea della manifestazione.

Presenti alla conferenza stampa anche Raimondo Pascale, referente del presidio della ventricina del vastese di Slow Food e Giuseppe Di Marco, presidente della DMC Costa dei Trabocchi.

Questo appuntamento rafforza la produzione di questo prodotto sul territorio, raccontando la storia e la tradizione di un tessuto economico e sociale”, sostiene Di Marco, “questa iniziativa arricchisce e rafforza il percorso di connessione tra la costa e l’entroterra che trova in questo evento una sintesi importante”.

Anna Bontempo (Il Centro)

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.