
Spettacoli itineranti, musica dal vivo, artisti di strada e giochi per i più piccini. E’ tutto pronto per la Notte Rosa delle sirene che trasformerà Vasto Marina in un grande palcoscenico a cielo aperto. In occasione dell’evento, che viene organizzato ogni anno dal Consorzio Vivere Vasto marina, sono state introdotte delle modifiche alla circolazione veicolare. Dalle ore 16 di oggi alle ore 6 di domani, è istituito il divieto di transito e di sosta con rimozione coatta sul lungomare Cordella (parcheggio a sud della Rotonda di Vasto Marina) e nella parte nord in corrispondenza del monumento alla Bagnante e degli svincoli per la Statale 16.
Divieto di sosta con rimozione coatta anche nell’area antistante la Galleria Baiocco (aree destinate alla sosta dei veicoli), nel tratto di lungomare compreso tra via Itaca e fino a Fosso Marino e traverse laterali. Sono istituiti inoltre il divieto di transito e di sosta con rimozione coatta in via Donizetti, tratto ricompreso tra piazza Fiume e corso Zara; viale Dalmazia, tratto ricompreso tra via Donizetti e via Martiri Istriani; corso Zara; via Teofilo Patini; via Itaca, via Sicilia e via Malta. Fino alle ore 19 di oggi sarà consentito a tutti gli operatori partecipanti alla manifestazione di effettuare operazioni di carico e scarico delle merci. Sarà inoltre consentito il transito e la sosta ai possessori del contrassegno di parcheggio per disabili (mediante autorizzazione/vigilanza degli operatori di polizia stradale). La Notte rosa, giunta quest’anno alla quindicesima edizione, propone spettacoli itineranti: sette i palchi principali, dislocati lungo tutta la riviera, che ospiteranno musica dal vivo, dj set, band e artisti. Ci saranno spettacoli itineranti, artisti di strada, giochi di luce e performance visive. E come da tradizione, il gran finale sarà il momento più emozionante: il concerto all’alba, nella suggestiva cornice del Pontile, con l’esibizione dei The Bobson Project, un trio di violini capace di creare atmosfere indimenticabili mentre il sole si alza sul mare.
Nei giorni scorsi il sindaco Francesco Menna ha firmato una ordinanza in deroga che consente di fare musica all’aperto fino alle 4 del mattino, purchè vengano adottati tutti gli accorgimenti utili e necessari previsti dalla normativa vigente in materia di emissioni sonore e di impatto acustico. Secondo quando disposto nel provvedimento firmato dal primo cittadino “gli organizzatori devono dotarsi di un piano della sicurezza e di emergenza, come indicato dalla direttiva del Ministero dell’Interno del 28 luglio 2017, di personale qualificato ed idoneo per svolgere l’attività di sorveglianza, oltre a rispettare le disposizioni in materia di somministrazione di bevande alcoliche”.
Anna Bontempo (Il Centro)