
“Non è stata una buona idea far entrare in funzione i varchi elettronici a Vasto Marina in pieno Ferragosto”. La pensa così gran parte dei residenti e degli operatori turistici della riviera che da oggi, giorno di attivazione del sistema di rilevamento automatico delle infrazioni per gli automobilisti che entrano nell’area pedonale di viale Dalmazia, assisteranno ad una valanga di sanzioni.
L’amministrazione comunale ha scelto di far entrare in funzione i varchi elettronici nel periodo di maggior afflusso turistico, dopo una sperimentazione durata circa 20 giorni. Il sistema di controllo elettronico delle infrazioni è attivo dalle 21 alle 2 di notte, fino al 25 agosto. Non è difficile prevedere che scatteranno parecchie sanzioni, anche se ieri pomeriggio sono spuntati dei cartelli “artigianali” che segnalano l’area pedonale urbana (Apu). In tanti si chiedono, però, se era proprio necessario affrontare una spesa di diverse migliaia di euro per soli dieci giorni.
I varchi elettronici per la Marina e per via Naumachia (nel centro cittadino) sono costati infatti circa 32mila euro. La giunta ha anche deciso che quest’anno non sarebbe stato attivato il cosiddetto “terzo turno” della polizia locale e che, solo in occasione di ricorrenze e manifestazioni, gli agenti avrebbero prestato servizio ricorrendo allo straordinario. E se l’entrata in funzione dei varchi elettronici fa discutere, è stata accolta invece positivamente la notizia del rafforzamento del servizio di trasporto pubblico locale in occasione del Ferragosto. In particolare da domani la Linea 4 vedrà due corse aggiuntive che estenderanno la copertura del servizio bus fino all’alba del 17 agosto. La navetta che collega Vasto (piazza del Popolo) e Vasto Marina (piazza Fiume) resterà attiva fino alle ore 4, invece che fino alle ore 2.
“Invitiamo residenti e turisti a utilizzare il servizio di trasporto pubblico, i taxi disponibili in città o, in alternativa, la bicicletta”, dicono il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla viabilità, Carlo Della Penna, “per l’occasione sarà rafforzata anche la sicurezza grazie alla presenza di Protezione Civile, Croce Rossa e vigilanza privata”.
Intanto Vasto Marina si prepara ad accogliere il 16 e 17 agosto “Indie Italia Love Festival”, un vero e proprio villaggio sul mare, con dodici artisti da tutta Italia e oltre, punto food & beverage, mostre fotografiche e installazioni artistiche. Quest’anno l’amministrazione comunale ha scelto una nuova formula per il Ferragosto vastese: niente classico concerto da due ore, ma due giornate di musica, arte e intrattenimento dalle 18 fino alle 4 di notte sulla spiaggia di Vasto Marina, nell’area eventi di lungomare Cordella. Un’occasione per scoprire nuova musica e i volti emergenti della scena italiana e internazionale. Non mancherà il tradizionale fuoco pirotecnico allo scoccare della mezzanotte del 16 agosto. L’auspicio è che i giovani sappiano divertirsi senza eccessi.
Anna Bontempo (Il Centro)