E’ stato inaugurato il 14 luglio, ma è ancora chiuso il nuovo canile di località Cipraneto, realizzato con fondi messi a disposizione dal commissario governativo per la bonifica delle discariche. La struttura, costruita su un terreno di 15.800 metri quadri acquistato dal Comune, non è attualmente in grado di ospitare i 150 cani che si trovano del rifugio di Vallone Maltempo, perché non è stato ancora risolto il problema degli allacci (acqua e luce). Qualcosa si muove però. A rassicurare sui tempi che, non saranno lunghi come era stato ipotizzato inizialmente, è l’assessore al benessere animale, Paola Cianci.
“Ho una costante interlocuzione con i tecnici dello staff del commissario governativo”, spiega Cianci, “i quali mi hanno assicurato che i lavori relativi all’allaccio dell’acqua e della luce stanno per essere ultimati. Quindi entro la fine di settembre o i primi di ottobre i cani che attualmente si trovano nel canile di Vallone Maltempo potranno essere spostati nella nuova struttura di località Cipraneto”.
E’ sicuramente una buona notizia che rassicura quanti già prefiguravano ulteriori lungaggini e che non avevano visto di buon occhio l’inaugurazione del nuovo canile senza il successivo trasferimento degli animali, presenti in una struttura fatiscente a ridosso della ex discarica comunale di Vallone Maltempo, i cui lavori di messa in sicurezza e di bonifica sono in fase di ultimazione. Ed è una buona notizia anche per l’associazione Amici di Zampa che gestisce il vecchio canile e che in questi anni ha fatto di tutto per venire incontro alle esigenze degli animali presenti, favorendo le adozioni e facendo un grosso lavoro di sensibilizzazione contro gli abbandoni che purtroppo, anche durante questa estate, non sono mancati.
Il nuovo rifugio di località Cipraneto è stato inaugurato, come dicevamo, il 14 luglio, alla presenza del commissario governativo, generale Giuseppe Vadalà e il suo staff che hanno messo in campo le risorse finanziarie per mettere in sicurezza la ex discarica di Vallone Maltempo e per la realizzazione del nuovo canile. Tra i presenti anche l’assessore regionale alle attività produttive Tiziana Magnacca, il commissario straordinario Giovanni Legnini, il sindaco Francesco Menna, gli assessori comunali Cianci, Licia Fioravante, Anna Bosco, Carlo Della Penna, Alessandro D’Elisa e Gabriele Barisano, i volontari dell’associazione Amici di Zampa e tanti cittadini.
Dopo la cerimonia nell’aula consiliare i partecipanti si sono trasferiti in località Cipraneto per visitare la struttura, presentata come una delle più grandi del centro sud. L’importo complessivo dell’opera ammonta a circa 2 milioni e 500 mila euro. Il rifugio è dotato di 55 box con isolamento termico, in grado di accogliere 152 cani.
Anna Bontempo (Il Centro)