lunedì, Settembre 1

Fermenti d’Abruzzo 2025: Un Viaggio tra Gusto e Tradizione al Porto di Pescara

Condividi

Ha preso il via con grande entusiasmo la decima edizione di Fermenti d’Abruzzo, il festival che celebra le birre artigianali della regione, in corso fino al 1° settembre presso il porto turistico di Pescara, nell’ambito di Estatica 2025. Un evento che, come ogni anno, si propone di valorizzare la tradizione birraia abruzzese e offrire ai partecipanti un’esperienza unica all’insegna della qualità, della cultura e della convivialità.

Cinque serate ricche di appuntamenti, che vedono la partecipazione di dieci birrifici, tre beer firm e una selezione di oltre settanta varietà di birre artigianali. Il tutto si accompagna a una proposta gastronomica curata e variegata, grazie alla presenza di otto food truck che proporranno piatti capaci di soddisfare ogni tipo di palato. A questo si aggiungono degustazioni guidate, laboratori, workshop, gite in barca e momenti musicali, con esibizioni dal vivo e djset, che renderanno l’atmosfera ancora più coinvolgente. L’iniziativa, promossa da Marina di Pescara, Spray Records e Omerika, si avvale del contributo della Camera di Commercio Chieti Pescara e della Regione Abruzzo, attraverso il Dipartimento Agricoltura, e gode del patrocinio di Unionbirrai.

Organizzato con la collaborazione di numerosi sponsor privati, il festival si presenta come un appuntamento imperdibile per gli amanti della birra e della buona tavola. Ogni giornata dell’evento prende il via alle ore 19, quando gli stand aprono al pubblico, offrendo l’opportunità di assaporare le diverse tipologie di birra artigianale per scoprire le peculiarità di ciascuna produzione, guidati da esperti del settore. Per chi ha esigenze alimentari particolari, come i celiaci, saranno disponibili birre senza glutine, offrendo così un’ulteriore possibilità di scelta per tutti i partecipanti.

L’evento non si limita alla semplice degustazione, ma si configura come un vero e proprio viaggio sensoriale, che va oltre il gusto e abbraccia anche l’aspetto culturale e educativo della birra artigianale. Infatti, i laboratori e i workshop in programma consentono ai visitatori di approfondire la conoscenza del processo produttivo, delle materie prime e delle tecniche di fermentazione, per una comprensione più completa di ciò che si trova nei bicchieri. Una delle grandi novità di quest’edizione è l’introduzione del progetto “Goditi Fermenti”, che promuove il concetto di un consumo responsabile e sicuro della birra. In linea con questa filosofia, sono stati attivati servizi di navetta gratuiti da e per Pescara, Montesilvano e Francavilla, permettendo così ai partecipanti di godere dell’evento senza preoccupazioni.

L’iniziativa sperimentale, con posti limitati, si inserisce in un’ottica di sensibilizzazione e di sicurezza, promuovendo una fruizione serena del festival. Fermenti d’Abruzzo non è solo un festival della birra, ma un’occasione di incontro e di scoperta, che coinvolge non solo gli appassionati del settore, ma anche coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo affascinante. Un’occasione, quindi, per celebrare la cultura della birra artigianale e della tradizione, in un contesto ideale, immerso nella splendida cornice del porto turistico di Pescara.

Dante Andrea Amicarelli

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.