venerdì, Settembre 5

Estate 2025: un viaggio tra cultura, musica, cinema e tradizioni con la Pro Loco Città del Vasto

Condividi

Un’estate indimenticabile, che ha trasformato Vasto in un palcoscenico diffuso di emozioni, cultura e comunità. La Pro Loco “Città del Vasto” chiude con orgoglio il cartellone degli eventi dell’Estate 2025, realizzato nell’ambito dei progetti “Arte e Cultura al Chiostro – Storia, tradizioni e territorio” e “Museo Diffuso – Fra patrimonio e identità”.

Dal cinema d’autore alla musica sinfonica, dalle visite guidate nei sotterranei e nelle chiese del ‘700 alle presentazioni di libri e alla scoperta del gusto, l’associazione ha saputo coniugare arte, tradizione e comunità, offrendo a cittadini e turisti un ricco ventaglio di appuntamenti

Cinema e grandi anteprime – Dalla rassegna “Cinemalchiostro” al ciclo “Cinemusica – Musica da guardare”, passando per la minirassegna “Un mondo di storie animate”, il Chiostro della Curia Vescovile si è trasformato in una sala sotto le stelle. Momento clou l’anteprima assoluta del film “Troppa Famiglia” di Pierluigi Di Lallo, interamente girato in Abruzzo, che ha registrato una partecipazione straordinaria con la presenza del regista e degli attori Daniela Giordano e Riccardo Graziosi.

Musica dal vivo – Emozioni uniche con l’Orchestra da Camera Fedele Fenaroli, protagonista di un concerto speciale con musiche da Mozart a Morricone, e con il Nino Rota Ensemble, che ha incantato il pubblico con Il Magico Mondo di Walt Disney. La rassegna Musica & Parole ha poi dato voce alla canzone d’autore con Fabrizio Emigli e Grazia Di Michele, regalando serate di intensa poesia musicale.

Letteratura e identità – Gli Autori al Chiostro hanno offerto momenti di riflessione e racconto, con la presentazione del libro “Storia – Poema visionistico, itinerante, nazionale” di Vinicio Zappacosta e “Un Vastessimo Favolando” di Domenica Di Pasquale, opere che custodiscono memoria, radici e immaginario del territorio.

Tradizioni e gusto – Grande successo per la Festa del Gusto 2025, che ha portato nel Chiostro degustazioni, incontri e sapori autentici d’Abruzzo, e per la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia, che ha valorizzato il progetto di salvaguardia del dialetto con la raccolta di fiabe e favole vastesi.

Patrimonio e memoria – Centinaia di persone hanno partecipato alle visite guidate ai sotterranei vastesi e al ciclo “L’Arte Sacra a Vasto nel ‘700”, riscoprendo chiese, campanili e scorci inediti del patrimonio storico-artistico cittadino

Un calendario che ha contato migliaia di presenze complessive, trasformando l’estate vastese in un vero e proprio mosaico di esperienze condivise.

«Il successo di queste iniziative dimostra quanto la nostra comunità abbia sete di cultura e desiderio di riscoperta» – commenta il presidente della Pro Loco Mercurio Saraceni – «La partecipazione straordinaria ci spinge a continuare a lavorare con passione, intrecciando memoria, innovazione, promozione e valorizzazione del territorio».

La Pro Loco “Città del Vasto” ringrazia istituzioni, la Regione Abruzzo, associazioni, parrocchie, artisti e volontari che hanno reso possibile un sogno: vivere insieme un’estate indimenticabile.

Pro Loco “Città del Vasto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.