sabato, Settembre 6

Vasto, si cerca una nuova sede per l’ambulatorio di medicina solidale

Condividi

 Il Comune vuole attivare un ambulatorio polispecialistico di medicina solidale per i cittadini in disagio economico e per farlo dà mandato al dirigente competente di individuare un immobile privato per lo svolgimento delle attività. L’amministrazione ha deciso di accogliere l’appello pubblico lanciato nei mesi scorsi dalla Casa del popolo “La Conviviale” affinchè venisse avviato un percorso per l’apertura del servizio nei locali dell’ex medicina turistica di Vasto Marina.

Il 29 agosto la giunta comunale ha approvato una delibera per la realizzazione dell’ambulatorio polispecialistico, dando però mandato al dirigente di reperire un immobile privato “idoneo ad essere concesso in comodato d’uso gratuito al Comune” e di acquisire la disponibilità di medici specialisti in pensione disposti a prestare la propria attività professionale a titolo volontario e gratuito. Con questo progetto si intendono promuovere forme innovative di welfare di comunità creando servizi che soddisfino bisogni sociali e rafforzino i legami di solidarietà. L’ambulatorio polispecialistico di medicina solidale è destinato a garantire prestazioni specialistiche gratuite a favore dei cittadini in

condizione di disagio economico. All’interno della struttura  saranno messi a disposizione apparecchi e presidi medici. 

In un contesto caratterizzato da liste d’attesa sempre più lunghe e da costi in crescita per le prestazioni sanitarie, l’ambulatorio rappresenterebbe una risposta immediata alle esigenze di chi, oggi, si trova ai margini del sistema. L’iniziativa si inserisce inoltre in un più ampio richiamo al valore universale del diritto alla salute, con l’obiettivo di contrastare la progressiva privatizzazione della sanità e riaffermare i principi fondativi del sistema sanitario nazionale.   

Anna Bontempo (Il Centro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.