martedì, Settembre 9

Per Consiglio di lettura “ll maestro e Margherita” di Michail Bulgakov

Condividi

Il maestro e Margherita si erge con maestosa intensità quale uno dei capolavori più enigmatici e sublimi della letteratura russa del XX secolo. Composto in un’epoca di feroce repressione, e pubblicato soltanto postumo, questo romanzo è una mirabile fusione di satira, metafisica e lirismo, un’opera che trascende le semplici categorie letterarie per offrire al lettore un’esperienza immersiva e profondamente evocativa.

La trama si dipana tra le pagine di una Mosca anni Trenta, afflitta da mediocrità e conformismo, e la Gerusalemme di Ponzio Pilato, teatro di un dramma umano e spirituale senza tempo. In questa cornice si muove Woland, figura enigmatica e sinistra, incarnazione del diavolo stesso, accompagnato da una compagnia di personaggi straordinariamente grotteschi e simbolici. Attraverso la loro presenza si svelano le debolezze, le ipocrisie e le ombre di una società apparentemente impenetrabile. Al centro del racconto si stagliano le figure del Maestro, scrittore tormentato e recluso, e della sua devota amata Margherita, la cui passione ardente la conduce a un patto sovrannaturale per salvare il suo amore e la sua arte. Margherita è una donna di una straordinaria intensità emotiva, il cui viaggio dal quotidiano all’infernale si trasforma in una celebrazione della libertà dell’anima e dell’amore assoluto.

Il romanzo, intriso di riferimenti biblici e letterari, si snoda in una scrittura elegante e ricca di immagini simboliche, capace di alternare momenti di ironia mordace a profondi abissi di riflessione filosofica. La narrazione trascende il mero racconto per interrogarsi sul senso della verità, sul conflitto tra bene e male, e sul ruolo dell’artista in un mondo dominato dalla tirannia e dall’assurdo. Bulgakov, con una scrittura al contempo sontuosa e precisa, costruisce un’opera in cui il fantastico si intreccia al reale in modo sublime, sfidando il lettore a immergersi in una dimensione sospesa tra sogno e incubo, tra redenzione e perdizione. Il maestro e Margherita non è solo un romanzo da leggere, ma un’esperienza da vivere e meditare, un invito a guardare oltre la superficie del mondo visibile, a riconoscere la luce nell’ombra e a celebrare il potere indomito dell’amore e della creatività. Per chi desidera un viaggio letterario di rara profondità e raffinata complessità, questo libro rappresenta una tappa imprescindibile, un monumento alla libertà dello spirito e all’eterno fascino del mistero umano.

Consiglio di lettura

l maestro e Margherita

Autore: Michail Bulgakov

Pagine: 560

Casa editrice: Feltrinelli

Allegra Linnea Amicarelli

 

 

 

 

 

 

Allegra Linnea Amicarelli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.