mercoledì, Settembre 17

Vasto, al via i lavori sul tratto nord del litorale

Condividi

Inizieranno tra qualche settimana i lavori di manutenzione e sistemazione del tratto nord del litorale (zona Bagnante), aggiudicati alla società Franchella Angelo eredi srl di Francavilla.

Gli interventi, finanziati dal servizio opere marittime della Regione per un importo di 300mila euro, verranno eseguiti sotto la stretta sorveglianza di un archeologo qualificato data la valenza paesaggistica della zona e la presenza dell’antico porto sommerso. In particolare sarà la cooperativa archeologica Parsifal  ad effettuare l’incarico di assistenza allo scavo e la redazione della documentazione scientifica necessaria prima dell’avvio dei lavori. 

“Gli interventi dovrebbero cominciare nelle prossime settimane, in ogni caso entro la fine di settembre”, dice l’assessore ai lavori pubblici, Licia Fioravante, “e verranno eseguiti sotto la stretta sorveglianza della Soprintendenza. Abbiamo preferito aspettare la fine dell’estate per evitare l’ennesimo cantiere a Vasto Marina. Sono previsti due lotti funzionali: il primo, già appaltato, riguarda la parte più a sud della passeggiata panoramica, dove di recente è crollata la scalinata. Gli interventi saranno eseguiti da terra”, conclude la vice sindaca.

Lungo la passeggiata – che si presenta rialzata rispetto al livello del mare, delimitata da un muro di contenimento con sovrastante ringhiera e impianto di illuminazione – si sono verificati diversi fenomeni erosivi in seguito ai quali il servizio opere marittime della Regione Abruzzo ha assegnato al comune di Vasto un primo finanziamento di 100mila euro. Successivamente, dopo altri sopralluoghi e alla luce della  necessità di effettuare ulteriori interventi, il servizio opere marittime ha concesso un altro finanziamento di 200mila euro.

L’ultimo cedimento della passeggiata risale allo scorso mese di gennaio, quando una porzione di balconata prospiciente il monumento alla Bagnante si è sgretolata. Si tratta di quella parte di lungomare che nel 2015  non è stata interessata ai lavori. In seguito a quell’episodio il Comune ha chiesto ulteriori fondi per dare completezza alle opere di protezione  e garantire la messa in sicurezza dell’intera passeggiata.

Quel tratto di lungomare è molto caro ai vastesi per la presenza della statua della Bagnante, uno dei simboli di Vasto Marina. Ma è un pezzo di costa fragile, connotata anche dalla presenza dell’antico porto sommerso. Gli interventi in quella zona si annunciano particolarmente complessi per la presenza del sito archeologico che fino a due anni fa era meta di visite guidate organizzate da Italia Nostra del Vastese in collaborazione con il Consorzio Vivere Vasto Marina. Nel 2024 sono state annullate 500 prenotazioni a causa del  divieto di balneazione. 

Anna Bontempo (Il Centro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.