sabato, Settembre 20

A San Salvo il Premio al Merito Scolastico 2025

Condividi

Si è tenuta questa mattina in piazza San Vitale a San Salvo, la cerimonia di premiazione degli studenti meritevoli dell’anno scolastico 2024-2025.Sono 103 gli studenti (tra cui 4 anche per il merito sociale) che hanno ricevuto dal Sindaco Emanuela De Nicolis e dal Presidente del Consiglio Comunale Tiziana Magnacca una pergamena che cita:“Siate come i giardinieri, investite le vostre energie e i vostri talenti in modo tale che qualsiasi cosa facciate duri una vita intera o perfino più a lungo”(Sergio Marchionne).

Con loro sul palco i dirigenti Annarosa Costantini dell’Istituto Omnicomprensivo “Mattioli-D’Acquisto” e Vincenzo Parente dell’Istituto Comprensivo “Gianni Rodari”.

Il Sindaco Emanuela De Nicolis ha dichiarato:”Abbiamo celebrato il merito. Non solo il successo scolastico, ma la dedizione, la costanza, la voglia di crescere. In un tempo in cui tutto sembra correre veloce, questi ragazzi hanno scelto di fermarsi, studiare, impegnarsi. E questo li rende speciali. Il Premio al Merito non è solo un riconoscimento: è un segnale. È il modo in cui la nostra comunità gli dice “Abbiamo fiducia in voi”. Perché il futuro di San Salvo, dell’Italia, del mondo, è nelle mani di chi sa pensare, scegliere, costruire.Dietro ogni loro traguardo ci sono notti di studio, momenti di dubbio, ma anche sorrisi, scoperte, amicizie. E dietro di loro ci sono famiglie che li sostengono, insegnanti che li guidano, una città che li osserva con orgoglio.L’augurio è continuare a credere nel sapere, nella gentilezza, nella responsabilità”.

Le parole del Presidente del Consiglio Comunale Tiziana Magnacca:«La frase riportata sulla pergamena è un invito a coltivare con cura i propri talenti e a renderli frutto duraturo. Ma è anche un monito: i genitori hanno un ruolo fondamentale nel percorso educativo dei figli. Proteggere non significa nascondere i problemi quando si presentano, ma affrontarli insieme con coraggio. I piccoli sacrifici che si fanno nello studio e nella vita quotidiana costruiscono persone migliori, preparate, affidabili, persone di valore. Non sempre si vince, a volte si fatica, ma vale la pena impegnarsi e combattere per la cultura e il sapere perché rendono liberi, consapevoli e rappresentano un patrimonio prezioso che nessuno potrà mai sottrarci.»

Il messaggio della Dirigente scolastica Annarosa Costantini: «Viviamo in una società attraversata da cambiamenti profondi e dall’impatto sempre maggiore della tecnologia. In questo contesto la cultura, il sapere e l’istruzione diventano strumenti fondamentali per orientarsi e per costruire un futuro solido. La scuola non è soltanto trasmissione di nozioni, ma un luogo dove si formano cittadini responsabili. Il merito scolastico che oggi celebriamo rappresenta non solo un traguardo personale, ma anche un valore sociale: premiare l’impegno significa riconoscere l’importanza della costanza e del sacrificio come basi di crescita collettiva.»

Il Dirigente scolastico Vincenzo Parente ha sottolineato:«Lo studio è la chiave per affrontare il mondo di oggi, sempre più influenzato dall’intelligenza artificiale, dai videogiochi e da nuove forme di intrattenimento che rischiano di sottrarre tempo prezioso all’apprendimento e all’attenzione. Coltivare la cultura e il sapere significa non rinunciare a strumenti che aiutano a vivere pienamente e con coscienza. La meritocrazia è un valore da difendere: il successo deve premiare l’impegno, la dedizione e la capacità di mettersi in gioco, perché solo così si costruisce una società equa e capace di guardare al futuro.»

La cerimonia si è conclusa con la premiazione dei seguenti studenti: Giorgia Cerbone, Sofia Colasante, Margherita Di Gregorio, Emma Dolce, Federica Sorichilli, Alessia Antenucci, Barattucci Matteo, Camilla Ciancone, Simone D’Adamo, Luca Presenza, Iones Samel, Sofia Di Maio, Alessio Di Noia, Giulia Maria Roberti, Rosalba Aquilino, Alessandro Altieri, Annaeda Cicconetti, Rebecca D’Addario, Gioele Gatti, Asia Ialacci, Nicolò Paventi, Antonio Pennetta, Daniele Ricci, Chanel Sabatini, Lara Scampoli, Giorgia Falasca, Noemi Fasciano, Elide Paganelli, Luca Francescone, Domenico Mancinella, Rebecca Pagano, Giulio Fossaceca, Salvatore Matteo Iovine, Maria Gabriella Rossi, Morena Carpineta, Nicla De Laureto, Eraldo Adriano Amedeo, Irene Bocchino, Chiara Cilli, Paola D’Ortona, Giovanni Mariotti, Alice Altieri, Emma Cacchione, Gabriel Cieri, Nicole Di Renzo, Federico Di Santo, Fabiana Falasca, Mirko Fiore, Mattia Giannelli, Emanuele Lizzi, Morgana Pilia, Maria Racciatti, Nicole Stampone, Matteo Ciannilli, Margherita Di Luca, Alessia Farina, Nicolino Gianfelice, Gabriele Iannotta, Giovanni Maiullari, Emma Mirolli, Jacopo Pannunzio, Miryam Petragnano, Andrea Petroro, Gabriel Villa, Alessandro Marilli, Antonia Mariotti, Renato Palomba, Alessandro Nazzareno Sabbatini, Francesco Roselli, Mario Tascone, Gaia Amoroso, Antonio Delle Fave, Maria Di Cicco, Michela Sabatini, Irene Scatolone, Nina Spadano, Beatrice Troia, Flavio Caniglia, Alessandro Germano Del Nero, Giulia Tomassetti, Miguel Grande, Andrea Ialacci, Angela Maria Manzone, Emanuele Racciatti, Claudia Altieri, Andrea Giuseppe Carinci, Nicola Di Giambattista, Maria Elena Gabriele, Elisabetta Lattanzio, Viola Mastroiacovo, Ennio Minchilli, Nicolò Sabatini, Marco Taddeo, Gabriele Caputi, Arianna Chinni, Benedetta Di Iorio, Francesca Parrella, Lorenzo Sabelli, Giustino Salvatore, Giulia D’Ascenzo, Federico Di Domenica, Giorgio Faienza, Tommaso Trivilini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.