
Una giornata di festa e di speranza quella di sabato 20 settembre per la comunità della Valle del Trigno, che ha visto l’inaugurazione dei nuovi e moderni uffici della Banca di Credito Cooperativo della Valle del Trigno, di Mutua Trigno Vita e della Fondazione BCC in via Smargiassi a Vasto. L’evento, che si è tenuto in un’atmosfera di grande partecipazione, ha segnato l’inizio di un nuovo capitolo per la realtà del Credito Cooperativo a Vasto.
La cerimonia di inaugurazione ha visto la partecipazione delle istituzioni, del mondo economico e religioso della città. La benedizione dei locali è stata ad opera di don Domenico, parroco di Santa Maria Maggiore nel cui territorio è ubicata la nuova sede.
I discorsi degli intervenuti hanno sottolineato l’impegno costante della cooperativa di credito nel promuovere lo sviluppo economico e sociale della città di Vasto e di tutta la Valle del Trigno, valorizzando le eccellenze locali e sostenendo i progetti che contribuiscono alla crescita della comunità, progetti come start up che la Banca è pronta a finanziare, come ricorda il Direttore Alfredo Troilo.
Presenti per il Comune di Vasto il Sindaco Francesco Menna e la Vicesindaca Licia Fioravante. Il Sindaco ha ricordato l’importanza di una Banca locale, che risponda alle esigenze del territorio e che abbia sede e personale fisicamente presente sul territorio, a differenza dei grandi gruppi bancari che rispondono da Roma o da Milano. Oltre a ribadire l’importanza della fiducia e della cooperazione, soprattutto nel mondo odierno, e della buona reputazione e trasparenza che la BCC della Valle del Trigno ha da sempre, come valori fondanti.
La vicesindaca Fioravante ha sottolineato quanto sia importante che in centro a Vasto continuino ad aprire nuove attività, segno di una vivacità imprenditoriale ed economica della città e ha consegnato un attestato di merito alla BCC della Valle del Trigno per aver investito e creduto nella città di Vasto che ora vanta 2 sedi della Banca, una, la nuova in via Smargiassi, sede anche delle attività sociali della Mutua Trigno Vita e della Fondazione.
Presenti anche i 2 consorzi della città, Vivere Vasto marina nella persona del Presidente Piergiorgio Molino e Vasto in Centro con il suo Presidente Marco Corvino, entrambi hanno ricordato l’importanza di una banca che lavora nel territorio e che quindi reinveste i suoi utili nella città dove opera.
“La presenza capillare e la vicinanza alle esigenze della gente sono la migliore garanzia per una crescita sostenibile, inclusiva e mutualistica, per questo motivo abbiamo creato la Fondazione BCC e la Mutua Trigno vita, ultima nata nella casa del credito cooperativo che si occuperà di sociale dal punto di vista sanitario, una profonda innovazione per il territorio che invito tutti a venire a scoprire qui a Vasto dove ci sarà un ufficio apposito” cosi Stefania Ciocca, Direttrice della Fondazione BCC e della Mutua Trigno Vita ETS.
“La BCC della Valle del Trigno non è una banca come le altre”, ricorda il Presidente Nicola Valentini, “la sua forza e il suo successo derivano proprio dal carattere locale e dalla missione di sostenere l’economia e il tessuto sociale della zona in cui opera”. Nata dalla volontà di servire le esigenze di un territorio specifico tra Abruzzo e Molise, 40 anni fa nel 1985, è lo stesso Presidente a ricordare quando avvenne il passaggio in Abruzzo, nella città di San Salvo e poi a Vasto. Nei 40 anni dalla sua nascita la BCC ha mantenuto nel tempo la sua identità di istituto di credito cooperativo, in cui i soci sono al contempo clienti e proprietari. Questo modello di business permette di reinvestire i profitti sul territorio, finanziando progetti locali e sostenendo le piccole e medie imprese, vero motore dell’economia della città e di tutta la Valle del Trigno.