
E’ stata messa in vendita la storica Galleria commerciale De Parma, nel cuore dell’antico borgo. Realizzato alla fine degli anni Settanta, lo stabile che si sviluppa su due piani collegati tra loro attraverso una gradinata interna, potrebbe cambiare destinazione d’uso, trasformandosi in struttura ricettiva (hotel e B&B) o in residenze private nel caso in cui si riesca a trovare un acquirente.
Le due opzioni vengono infatti indicate nell’avviso della agenzia immobiliare che ha ottenuto l’incarico per la vendita dagli attuali proprietari. Il prezzo di vendita è di 750mila euro. Il cuore pulsante del centro storico cittadino potrebbe perdere uno dei suoi gioielli, progettato e realizzato circa cinquant’anni fa, dopo la ristrutturazione di un palazzetto nobiliare di proprietà della coppia Giuditta De Benedictis e Temistocle D’Ettorre.
L’antica residenza venne acquistata negli anni Settanta dalla famiglia Melle e trasformata in Galleria. La sua apertura, considerata una novità, venne salutata con grande favore dalla cittadinanza. Ma erano altri tempi: oggi i centri storici risentono di dinamiche complesse, i negozi di abbigliamento chiudono e vengono sostituiti, nella migliore delle ipotesi, da attività di ristorazione o da Bed & Breakfast, attività che a Vasto hanno conosciuto un vero e proprio boom.
Nella Galleria De Parma – 700 metri quadri coperti e 315 metri quadri di aree scoperte – sono presenti attualmente diverse attività che hanno un contratto di locazione. L’immobile si sviluppa su due livelli: al piano terra ci sono un bar e una vineria, al primo piano ci sono una oreficeria e una argenteria, un negozio di parrucchiere e una sartoria. Nelle scorse settimane ha abbassato le saracinesche “Melle in galleria”, storico negozio di abbigliamento che per 37 lunghissimi anni ha accompagnato la vita di intere generazioni. La sua titolare Anna Melle ha ottenuto un riconoscimento dalla Confcommercio di Chieti come “testimonianza viva di un impegno e di un esempio imprenditoriale”, ed è stata omaggiata con una targa dal comune di Vasto.
In questi anni sono state tante le attività commerciali che hanno chiuso i battenti nel centro storico, alcune dopo 80 anni di attività. E’ il caso di “Tessuti e biancheria Canci” di via Naumachia, gestito dalla omonima famiglia da tre generazioni, ma la vendita della Galleria de Parma sull’omonimo corso e a due passi dalla cattedrale di San Giuseppe è destinata a cambiare radicalmente il volto commerciale del vecchio borgo. E’ un pezzo di storia che và definitivamente in archivio.
“L’immobile dovrebbe continuare ad avere una destinazione commerciale”, commenta Patrizio Lapenna, direttore della Confesercenti di Vasto, “un eventuale cambio d’uso andrebbe a comprimere l’offerta commerciale del centro storico”.
“L’idea di realizzarla fu sicuramente fantastica, ma non dobbiamo dimenticare che la Galleria è nata con la ristrutturazione di un palazzetto nobiliare con le volte ricche di affreschi”, ricorda l’architetto Francesco Paolo D’Adamo, “personalmente non sono affatto contrario al fatto che torni ad essere una residenza privata perché significherebbe far tornare gente nel centro storico, dove ormai abitano pochissime persone. E quelle poche che sono rimaste sono considerate non cittadini di serie B, ma di infima categoria”, conclude D’Adamo.
Anna Bontempo (Il Centro)