sabato, Settembre 27

“La corsa non è a prendere il treno, ma il posto per parcheggiare l’auto”

Condividi

Parcheggi insufficienti e problemi legati all’orario dei pulman. Continuano i disagi per  i pendolari che utilizzano la stazione ferroviaria Vasto-San Salvo e  Porto di Vasto e che, a detta del Comitato Abruzzo in Movimento, evidenziano l’urgenza di interventi concreti e tempestivi. Le lamentele sono all’ordine del giorno:  da quelle relative ai parcheggi insufficienti (“a causa dei lavori si sono ridotti ulteriormente gli stalli a disposizione”) ai pulman che arrivano in ritardo alla stazione. 

“Vorrei segnalare al sindaco Francesco Menna e all’assessore ai trasporti Carlo Della Penna che in inverno non si può raggiungere la stazione con i pulman”, racconta un pendolare, Massimo Nocciolino, “mi spiego meglio l’autobus arriva il più delle volte in ritardo, quando il treno è già partito. Lavorando a Pescara e vivendo a Vasto devo raggiungere in pullman la stazione ferroviaria di Vasto San Salvo. La domenica andavo con la macchina alla stazione Porto di Vasto. Un bel giorno ritornando da Pescara ho trovato la sgradita sorpresa:  la mia auto era stata rubata.  Ho saputo che dalla prima domenica di ottobre dovrò di nuovo partire da casa due ore prima per recarmi alla stazione. Possibile che questo problema non si riesca a risolvere?”. 

Per un altro pendolare, il giornalista Pino Cavuotila corsa non è a prendere il treno, ma il posto per parcheggiare l’auto”. Insomma, tante criticità che hanno spinto il Comitato Abruzzo in Movimento a lanciare un nuovo appello alle istituzioni. 

“Per quanto riguarda la stazione Porto di Vasto, la carenza di parcheggi rappresenta un problema strutturale”, sostiene la presidente, Rosa Pia de Martino, “nonostante le promesse di costruire un nuovo parcheggio a monte del costone retrostante e di collegarlo allo scalo ferroviario, i pendolari continuano a subire disagi quotidiani..

Anche il trasporto intermodale presenta evidenti inefficienze. Gli autobus urbani per la stazione ferroviaria spesso arrivano in ritardo, quando il treno è già partito. Abbiamo già rappresentato queste difficoltà tramite email alla Regione, abbiamo avuto un incontro con il difensore civico regionale e siamo in contatto con numerose realtà che hanno a loro volta pubblicato comunicati sulla questione. Siamo in attesa di ulteriori incontri per approfondire il tema e sollecitare interventi concreti. È fondamentale che le istituzioni competenti intervengano con urgenza per risolvere queste problematiche e garantire un servizio di trasporto pubblico efficiente, sicuro e accessibile a tutti i cittadini. Il Comitato resta disponibile a collaborare con le autorità competenti per contribuire al miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Abruzzo”, conclude de Martino. 

Anna Bontempo (Il Centro)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.