domenica, Settembre 28

Il sogno in musica: Paride Marzuoli

Condividi

Sabato 27 settembre, alle ore 18, il palco Gran Sasso, ha ospitato un evento musicale di rara intensità: Hollywood meets Broadway, concerto in acustico del pianista abruzzese Paride Marzuoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal direttore artistico di Arotron, Franco Mannella, ha celebrato l’incontro tra la grande musica da film e il talento interpretativo di un artista capace di fondere tecnica, sensibilità e immaginazione.

Il concerto ha rappresentato un omaggio sentito alle colonne sonore che hanno segnato l’immaginario collettivo, evocando emozioni profonde e universali. Marzuoli ha reinterpretato con raffinata originalità i brani che hanno accompagnato la sua formazione artistica e personale, offrendo un viaggio musicale che ha toccato il cuore del pubblico presente. La sua esecuzione, tutta giocata sulla sottile alchimia tra jazz, improvvisazione e fedeltà melodica, ha saputo restituire nuova luce a temi immortali. Durante la serata, le note hanno attraversato epoche e generi, spaziando dai grandi classici del musical americano come The Sound of Music e Mary Poppins, fino alle intramontabili melodie del repertorio Disney.

Non sono mancati i tributi ai capolavori di John Williams, con musiche tratte dai film di Steven Spielberg che hanno segnato la storia del cinema mondiale. Il pubblico ha accolto con calore ogni brano, lasciandosi condurre da una narrazione sonora capace di unire nostalgia e meraviglia. Il talento di Marzuoli ha risieduto non solo nella sua padronanza tecnica, ma nella capacità di restituire emozione ad ogni singola nota, rendendo familiare eppure nuovo ogni passaggio. Paride Marzuoli, che ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di otto anni, ha conseguito nel 2020 il Diploma Accademico di II livello in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, con il massimo dei voti.

Nel corso della sua carriera si è esibito in numerosi festival jazz di rilievo, collaborando con musicisti di spessore nazionale e internazionale, tra cui l’apprezzata cantante Rossana Casale. Da anni è legato ad Arotron da una profonda amicizia e da una collaborazione costante, che ha portato sul palco progetti sempre diversi e originali. Il suo stile, capace di fondere rigore e libertà creativa, ha regalato anche in questa occasione un momento musicale denso di grazia, emozione e memoria. Con Hollywood meets Broadway, Arotron ha ancora una volta dimostrato di essere un luogo in cui l’arte non solo si esprime, ma si condivide, in un dialogo vivo tra artista, pubblico e natura.

Dante Andrea Amicarelli

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.