
L’iter per la realizzazione del nuovo ospedale di Vasto , seppure fra mille difficoltà, sta andando avanti. A maggio c’è stata la firma, da parte del direttore generale della ASL Lanciano-Vasto-Chieti, ingegner Mauro Palmieri, della determina che approva il PFTE – il Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica – per un importo complessivo di poco inferiore ai 150 milioni di euro. Un atto decisivo che segna l’avvicinamento concreto a un’opera attesa da decenni.
Grazie al nuovo ospedale, in città migliorerà anche la viabilità. A cominciare da via per Buonanotte, la bretella più veloce che congiunge la città e l’entroterra alla riviera. Presto la strada sarà adeguata alla sua nuova funzione: asse di collegamento fra il tessuto urbano e il nuovo ospedale.
A scriverlo, stamane, sulla pagina di Vasto del quotidiano dell’Abruzzo Il Centro, è la collega Paola Calvano.
“Attualmente – si legge sul Centro – via Buonanotte è una strada molto pericolosa a causa della mancata manutenzione. Il futuro asse viario per il nuovo ospedale di località Pozzitello ,è in uno stato pietoso. Ma mentre Consorzio di Bonifica e Provincia si rimpallano le responsabilità , arriva dal Comune di Vasto la bella notizia.”
” Il Comune “, fa sapere il sindaco Francesco Menna “dopo una lunga ed estenuante battaglia contro la Asl e la Regione, ha ottenuto i fondi per la progettazione”. L’importo è di un milione e 500mila euro .”
A breve è prevista la gara di progettazione della strada che dovrebbe diventare la principale via di accesso al nosocomio di località Pozzitello sede del nuovo nosocomio di Vasto.
” Il deposito esecutivo è stato depositato munito di pareri. Per questo arriveranno i fondi per le infrastrutture a servizio dell’ospedale , compresa appunto Buonanotte “.
La strada sarà quindi allargata e adeguata alle esigenze del traffico ospedaliero.
” Nel frattempo “, precisa Menna ” la competenza per le buche che andrebbero sistemate è della Regione e del Consorzio di Bonifica “.
L’arteria, molto frequentata, è ormai più simile ad una gruviera con buche profonde e dissesti che mettono a repentaglio la vita degli automobilisti.
La strada fu realizzata dal Consorzio di Bonifica, ma l’attuale presidente, Nicolino Torricella, assicura che durante il periodo del commissariamento del Consorzio era stata ceduta alla Provincia. La Provincia non ha mai recepito la cessione. Visto che il Consorzio dice che non ha soldi per le manutenzioni i fondi che arriveranno o per la sistemazione delle arterie a servizio dell’ospedale sono una vera e propria salvezza per i residenti e per tutti gli automobilisti che la percorrono.