mercoledì, Ottobre 8

Vasto, vandali in azione alla villa comunale. Prese di mira alcune panchine

Condividi

Sono riuscite a superare indenni il tempo e le intemperie, ma non la furia dei vandali. Alcune panchine di legno presenti all’interno della villa comunale sono state danneggiate dai soliti teppistelli che si divertono a rompere e devastare il patrimonio pubblico. La scoperta è stata fatta ieri mattina da un cittadino che,  a dir poco amareggiato, ha postato le foto sui social. Quelle panchine, fatte con il legno utilizzato per la costruzione dei binari ferroviari, oltre ad essere molto utilizzate da chi frequenta il parco pubblico, raccontano un pezzo di storia vastese.

“Sono state realizzate con un legname molto antico”, spiega Alessandro Cianci, studioso ed appassionato di storia locale, “hanno quindi un valore storico, oltre che affettivo, trattandosi di panchine che hanno più o meno l’età della villa comunale. Non andrebbero dismesse”. 

Non è la prima volta che il parco pubblico  – che nel 2023 ha festeggiato i cento anni di vita con una grande manifestazione organizzata dal Comitato Amici degli alberi in collaborazione con il  Comune e le scuole  – viene preso di mira dai vandali che agiscono indisturbati soprattutto di notte. 

Nel corso degli anni diversi sono stati gli episodi di vandalismo, tra cui la distruzione dei bagni pubblici, l’imbrattamento della fontana con del sapone gettato nell’acqua, il danneggiamento della panchina “arcobaleno” e della pista di pattinaggio, che era stata al centro di un progetto di riqualificazione portato avanti con la collaborazione di alcune associazioni. Per non parlare dei bivacchi e dei rifiuti buttati ovunque. 

Il moltiplicarsi degli atti vandalici è diventato un grosso problema per il Comune di Vasto, costretto a spendere somme importanti per riparare i danni provocati dai teppisti.   

Anna Bontempo (Il Centro)     

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.