venerdì, Ottobre 17

Ripartono il Progetto Giovani e Informagiovani, al via la nuova stagione di iniziative per le persone con età dai 12 ai 35 anni

Condividi

Dal 26 ottobre 2025 prende ufficialmente il via la nuova stagione del Progetto Giovani e del servizio Informagiovani, un programma ricco di attività gratuite dedicate alla formazione, all’espressione creativa e all’aggregazione delle nuove generazioni.  Le attività si svolgeranno presso il Centro Berlinguer, in Via Anelli n. 71, e saranno articolate tra corsi, laboratori, eventi culturali e occasioni di incontro per ragazze e ragazzi tra i 12 e i 35 anni. Oltre alle attività programmate, il Centro Berlinguer mette a disposizione una sala prove per gruppi musicali e una sala studio per attività individuali o collettive.  Nello specifico, il 26 ottobre si terrà un’uscita fotografica a Furci organizzata dal CFP – Circolo di Fotografia Popolare, un’esperienza immersiva tra arte, natura e storia attraverso una visita guidata nel borgo di Furci con proiezione sulla storia del brigantaggio e percorso naturalistico fino alla suggestiva “Grotta dei Briganti”. Il 29 ottobre inizierà il corso di canto “La voce che ho”, a cura di Federica Di Marcello. Un percorso pensato per avvicinarsi al canto attraverso la scoperta della propria vocalità. I partecipanti impareranno a riconoscere, apprezzare e valorizzare il proprio suono, superando i pregiudizi legati al “mestiere del cantante”. Il corso prevede anche l’ascolto guidato di voci significative del panorama musicale italiano e internazionale. Il 30 ottobre inizierà il corso base di Lingua dei Segni Italiana (LIS) a cura di Fabiana Bolognese. Un’introduzione pratica e culturale alla LIS per apprendere segni familiari, espressioni basilari e avvicinarsi al mondo della sordità, ricco di storia, valori e significati.

«Investire nei giovani – per il sindaco Francesco Menna – significa investire nel futuro della nostra comunità. Con questo programma vogliamo offrire ai ragazzi e alle ragazze del territorio spazi di crescita, di confronto e di libertà espressiva».

«Abbiamo costruito – spiega Paola Cianci, Assessora alle Politiche Giovanili – un’offerta formativa e culturale pensata per intercettare i desideri e i bisogni dei giovani, promuovendo il protagonismo e l’inclusione. Il Progetto Giovani non è solo un contenitore di attività, ma un laboratorio permanente di partecipazione attiva, aperto e accessibile a tutte e tutti».

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.