domenica, Ottobre 26

La Protezione Civile di Casalbordino rinnova il suo impegno per la salute pubblica

Condividi

 

Sabato, dalle ore 15.00 alle 19.00, presso la sede di Palazzo Magnarapa in piazza Garibaldi, si è tenuto un corso di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation),  ovvero di primo soccorso con utilizzo del defibrillatore automatico esterno (DAE). L’iniziativa, organizzata dalla Protezione Civile “Madonna dell’Assunta” di Casalbordino in collaborazione con gli operatori del 112 ex 118 ;Concetta Di Gregorio, Paride Marinelli, Giustino Gaspari e Romano Verrone della Asl  Chieti Vasto.  Con la partecipazione di 30  persone  a maggioranza giovani.

Il mini corso ha offerto ai partecipanti la possibilità di apprendere, in modo pratico e diretto, le manovre salvavita fondamentali per gestire un’emergenza sanitaria in attesa dei soccorsi professionali. Oltre alle tecniche di rianimazione cardiopolmonare e all’uso corretto del DAE, è stato approfondito anche il tema della disostruzione pediatrica, indispensabile per intervenire tempestivamente in caso di soffocamento nei bambini.

“L’obiettivo  spiegano gli organizzatori  è quello di rendere ogni cittadino capace di affrontare con sicurezza i primi minuti di un’emergenza sanitaria, quando la prontezza e la corretta esecuzione delle manovre possono davvero fare la differenza tra la vita e la morte”.

Da anni attiva sul territorio, la Protezione Civile “Madonna dell’Assunta” rinnova così il proprio impegno nella formazione, nella prevenzione e nella diffusione della cultura della sicurezza, promuovendo la solidarietà e la responsabilità civica. Conoscere le basi del primo soccorso significa compiere un gesto di responsabilità verso se stessi e la comunità.

Un’occasione preziosa, dunque, per imparare gesti semplici ma fondamentali, che possono salvare una vita e rendere ogni cittadino parte attiva di una comunità più sicura e consapevole.

Enzo Dossi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.