Il Salone del Gusto sta animando in questi giorni il Pala Becci di Pescara, dove, nel weekend del 25 e 26 ottobre, prende vita la terza edizione di “Divinamente Abruzzo – Food & Sport”, manifestazione a ingresso gratuito dedicata alla celebrazione dei sapori, delle tradizioni e dello sport abruzzese. L’evento, ormai divenuto un appuntamento stabile e molto atteso, accoglie un pubblico eterogeneo, coinvolgendo famiglie, giovani, appassionati di gastronomia e sportivi. La manifestazione è organizzata dall’associazione A.P.S. K-Gjem Santa Teresa, in collaborazione con il Ma.So. Group, e si svolge con il patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale d’Abruzzo, della Provincia e del Comune di Pescara, dell’Ipssar “De Cecco” e dell’Endas Abruzzo.
L’obiettivo principale è quello di promuovere e valorizzare l’identità territoriale abruzzese, offrendo un’esperienza multisensoriale che intreccia gastronomia, sport, cultura e intrattenimento. All’interno degli spazi espositivi, i visitatori possono gustare prodotti tipici locali grazie alle numerose degustazioni, assistere a spettacoli musicali dal vivo con artisti regionali e partecipare a laboratori creativi di Halloween per bambini, come la decorazione di biscotti a tema. L’atmosfera è vivace e partecipata, grazie anche ai tornei di ping pong e biliardino aperti a tutte le età e alle presentazioni di attività sportive, culturali, ambientali e turistiche curate da Endas Abruzzo.
Il percorso espositivo offre inoltre la possibilità di scoprire e acquistare le eccellenze agroalimentari, artigianali e del benessere della regione, mettendo in risalto la qualità e la creatività delle produzioni locali. Tra i momenti più attesi, spicca la gara dell’arrosticino, proposta da Allegro, una sfida culinaria originale e divertente che celebra uno dei simboli gastronomici più amati d’Abruzzo.
Durante l’evento, non mancano riprese video, interviste e servizi fotografici gratuiti dedicati sia agli espositori sia ai visitatori, con l’intento di documentare e condividere l’entusiasmo che caratterizza le due giornate. Con il suo programma ricco e diversificato, Divinamente Abruzzo – Food & Sport si conferma un’occasione di grande rilievo per la promozione delle eccellenze locali e un’esperienza di scoperta e convivialità. In queste ore, il Pala Becci si trasforma in una vetrina viva e partecipata dell’Abruzzo autentico, dove il gusto incontra lo sport e la cultura si intreccia con la festa.
Dante Andrea Amicarelli














