
Gli Italian port days nel porto di Vasto, organizzati dall’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, hanno coinvolto oggi 60 studenti dell’Istituto tecnico statale Palizzi-Mattei con l’obiettivo di far conoscere loro le attività presenti nello scalo, le funzioni portuali, le professioni marittime.
I ragazzi hanno visitato l’Agenzia marittima Vastese, accolti dall’Amministratore Pietro Marino, per approfondire i temi della logistica e della digitalizzazione, e hanno potuto scoprire le tradizioni del borgo marinaro di Punta Penna grazie al racconto di Biagio Santoro e Luigi Giuliani dell’Associazione nazionale Marinai d’Italia e di Don Gianni Sciorra, Parroco della Chiesa di Pennaluce, con il Professor Paolo Calvano.
Nella Sala dell’Asta del mercato ittico, hanno poi incontrato i rappresentanti delle istituzioni, il Capitano di fregata Rossella D’Ettorre, Comandante della Capitaneria del porto di Vasto, Felicia Fioravante, Assessore alle Politiche portuali, e Gabriele Barisano, Assessore alla Blue economy del Comune di Vasto, e Matilde Cellerino, Adsp mare Adriatico centrale.
Nel confronto hanno anche approfondito le tematiche del porto come leva per l’attrazione industriale, con Gabriele Tumini, Vicepresidente AssoVasto, e Luigi Gaetano Fuiano, Dirigente IIS Palizzi-Mattei. Il Presidente regionale di Legambiente, Gianluca Cosciato, è intervenuto sull’integrazione del porto con la Riserva naturale di Punta Aderci. Si è anche parlato della marineria vastese e del rapporto fra il porto di Vasto e il turismo con Nicola Mastrovincenzo, Presidente Circolo nautico Vasto, e Piergiorgio Molino, Presidente Consorzio Vivere Vasto Marina.
Gli Italian port days sono una manifestazione nazionale, coordinata da Assoporti, voluta con lo scopo di far conoscere gli scali portuali alle comunità, per valorizzare il legame che unisce il cluster marittimo alle città di cui fanno parte.
Piergiorgio Molino, Presidente del Consorzio Vivere Vasto Marina





















