
Questa mattina, presso il Monumento ai Caduti, si è tenuta la tradizionale cerimonia per la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, alla presenza del Sindaco Emanuela De Nicolis, dell’Amministrazione Comunale, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, delle scuole del territorio, della Banda della Città di San Salvo, dei volontari e delle numerose associazioni cittadine.
La celebrazione, solenne e partecipata, ha rappresentato un momento di profonda riflessione e di sentita riconoscenza verso tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria, difendendo i valori di libertà, unità e democrazia su cui si fonda la nostra Repubblica.
Dopo la benedizione di Don Raimondo e la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti, si sono susseguiti i contributi delle istituzioni: il Sindaco Emanuela De Nicolis, il Baby Sindaco Lucrezia Torricella e la Consigliera Delegata alla Cultura Maria Travaglini hanno ricordato l’importanza di questa giornata come occasione per rinnovare il senso di appartenenza alla comunità nazionale e per trasmettere alle giovani generazioni il valore della memoria storica e del sacrificio di chi ci ha preceduto.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto alle scuole che, con entusiasmo e partecipazione, hanno arricchito la cerimonia con i loro contributi.
Gli alunni delle classi 4ª e 5ª della Scuola Primaria Sant’Antonio dell’Istituto Comprensivo 2 “Gianni Rodari”, guidati dalle insegnanti Maria Teresa Antonini, Antonella Sciorra, Cristiana Vespasiano, Eugenio Cavuti, Lucia Naglieri e Antonietta Carinci, hanno intonato “La Canzone del Piave”, accompagnati dalla preparatissima Banda cittadina.
A seguire, i ragazzi della classe 1ª della Scuola Secondaria di Primo Grado Sant’Antonio hanno recitato con grande emozione la poesia “Un piccolo sacrificio”, preparati dalle insegnanti Pina Antonucci e Annarita Di Michele.
Anche gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Mattioli – D’Acquisto hanno espresso con sensibilità e impegno i loro pensieri su questa giornata, attraverso la presentazione del cartellone “L’Albero della Memoria”, presentato da Giada Pizzi (2ª H), Ludovica Tumini (2ª I) e Greta D’Achille (2ª E).
La cerimonia si è conclusa con l’esibizione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, che ha interpretato con emozione la canzone di Paola Turci “Bambini”, a testimonianza dell’impegno e della partecipazione delle nuove generazioni nel custodire e tramandare i valori fondanti della nostra storia. Il testo della canzone è stato spiegato dall’alunno Francesco Turilli. A preparali le insegnanti Giuseppina Cieri e Roberta Fabrizi.
“Il 4 Novembre è una data che ci invita a riflettere sul valore dell’Unità Nazionale, sulla memoria e sulla pace. È un giorno che unisce passato e presente, in cui ricordiamo chi ha sacrificato la vita per un ideale più grande, ma anche chi, oggi, con impegno e responsabilità, costruisce una comunità più giusta, solidale e consapevole” ha sottolineato nel suo discorso il sindaco Emanuela De Nicolis. “Ringrazio tutti i ragazzi delle scuole, le loro insegnanti, i dirigenti scolastici, che hanno accettato l’invito della nostra delegata alla Cultura Maria Travaglini e hanno partecipato attivamente a questo giorno cosi importante di commemorazione. Il futuro sono loro. Conoscere la storia, coltivare la memoria, significa custodire la nostra identità e trasmettere ai giovani l’amore per la Patria, il rispetto per le istituzioni e la gratitudine verso chi ha reso possibile la libertà di cui oggi godiamo”.
La cerimonia si è svolta in un clima di grande partecipazione e condivisione, nel segno dell’orgoglio civico e del profondo senso di appartenenza alla comunità.














