
Si ferma la serie di vittorie della Tenaglia Abruzzo Altino Volley, al termine della partita contro le pugliesi della Panbiscò Leonessa Altamura. Ospiti avanti con qualità nei primi due parziali, poi le chietine tirano fuori l’orgoglio e prolungano la contesa al set corto. Protagoniste assolute le opposte, con Monica Krasteva capace di 32 punti (49% in attacco e 3 muri) e Viktoryia Siakretava autrice di 30 punti (48% e due aces). Per la Tenaglia, in doppia cifra anche Adji Ndoye con 13 punti (39%), 14 punti equamente ripartiti tra le centrali Marchesini e Monaco, ben orchestrate da Anita Bagnoli. Sontuosa la prova abruzzese nel fondamentale di ricezione, 80% la positiva di squadra, con il libero Alessia Fini a fare le veci di Tesi (precauzionalmente a riposo) a guidare la seconda linea (84%). Solidissime anche Ndoye, Murmann e Sassolini. Coach Ingratta ha concesso spazio a tutte le atlete. In campo anche Alice Trampus, 3 i suoi punti a referto, oltre a Polesello, Guzin e Passaro. Per le ospiti, oltre alla già citata Krasteva, 19 punti per Bierria (33%) e 14 per Riva (50%). 7 punti a testa per Pulliero e Soriani, il tutto ottimamente gestito dalla MVP di serata Valeria Caracuta. Biagini degnissima rivale in seconda linea, impeccabile in ricezione (71%). Terminato il tour de force con tre gare in otto giorni, la Tenaglia può volgere lo sguardo alla trasferta di domenica contro Altino; Altamura attende tra le mura amiche la Futura Volley Giovani.
Pulliero inaugura l’incontro con due punti, replica prontamente Murmann. Altamura concede qualche sbavatura in ricezione, Altino si porta sul 7-4. Bierria e Pulliero rimarginano il gap e mettono il naso avanti sul 7-9. Marchesini pareggia da posto 3 sul 10-10. Le ospiti si confermano osso duro e infilano un nuovo break con Soriani e Bierria, 14-18. Polesello e Siakretava, imprecise dai nove metri e in attacco, danno linfa alle avversarie che allungano con Krasteva (8 nel set, 77%) e Bierria (6, 71%) sul 15-22. La Tenaglia non converte in attacco (31%) una favorevole ricezione di squadra (64%), Altamura al contrario capitalizza al massimo (16 attacchi col 72%). Siakretava (6 personali col 57%) si fa perdonare parzialmente in attacco (17-23), ma subisce il servizio pugliese che chiude il primo set sul 18-25.
Murmann riprende le ostilità con un attacco e un errore. Ndoye e Siakretava fissano il 4-2, Riva impatta sul 4-4. Siakretava allunga sull’8-5, ma altre due imprecisioni locali e l’attacco di Bierria ripristinano la parità sull’8-8. Pulliero e Krasteva portano in vantaggio Altamura, Murmann alza il muro dell’11-11. Dopo le firme di Marchesini e Ndoye, la Panbiscò riprende la marcia con Soriani e Bierria, 14-17. Massimo vantaggio ospite sul 15-20 con Caracuta, Siakretava non vuole lasciare scappare la Panbiscò, 16-20. Gli errori in attacco di Sassolini e Siakretava spingono Altamura sul 16-23, Trampus mette giù il -6 per poi andare fuori misura con la battuta che vale il 18-25 dello 0-2 Panbiscò.
Altamura parte nel terzo set con il giusto piglio, portandosi sull’1-4 con Soriani. Bierria e la stessa Soriani concedono qualcosa in attacco alla Tenaglia che ricuce sul 4-4. Ndoye realizza il 6-6 poi Marchesini e Siakretava caricano le chietine sul 10-7, Altamura tocca la parità con il servizio dell’11-11. Ancora Ndoye a segno per il 14-11, Bierria accorcia ma Siakretava riprende la marcia. La Panbiscò resta a contatto sul 17-17 firmato Bierria, poi gli attacchi di Trampus e Siakretava fissano il 22-20. Altamura non muove più il punteggio, una sontuosa Siakretava (9 punti col 57%) e l’errore di Krasteva prolungano l’incontro, 25-20 e 1-2.
Due punti di Maia Monaco aprono il quarto set. Monica Krasteva è viva a muro e firma il 2-3. Altino mette il naso avanti due volte con Siakretava (7-6, 8-7), l’errore di Bierria vale il +2 Tenaglia. Ndoye e Siakretava alzano i giri del motore (12-9), Marchesini e la schiacciatrice campionessa del mondo under 21 ampliano il gap sul 16-10. La solita Krasteva (9 col 42% nel set) tiene viva la speranza pugliese sul 17-14, Altamura tocca quota -1 sul 18-17. Altino sfrutta al meglio una ricezione da incorniciare (90% di squadra), Siakretava e Monaco fanno respirare Altino sul 21-19, poi l’opposto bielorusso insiste con la botta del 23-21 (7 col 50% per lei). Dalila Marchesini porta la gara al quinto set col punto del 25-22.
La Panbiscò inizia bene il tie break, grazie all’inesauribile Krasteva (2-3, 4-7). La Tenaglia si mette in luce con Viktoryia Siakretava, che accorcia sull’8-9. Il muro di Pulliero spinge Altamura sull’8-11, Ndoye resta in scia col -2. Marchesini rimedia all’errore di Guzin (10-12), Krasteva fissa il 10-13 del timeout Ingratta. Ancora Krasteva in parallela consegna alle sue tre palle match. Gaia Riva chiude la contesa da posto 4, sull’11-15.
LE VOCI DEL POST PARTITA
Matteo Ingratta, head coach Tenaglia Abruzzo Altino Volley. “È stata una partita molto combattuta, merito all’avversaria che ha disputato due set eccezionali. Bravi anche noi poi che siamo riusciti a recuperare una gara che si stava mettendo un po’ male per merito dell’avversario. Un po’ la battuta ci ha penalizzato, ma talvolta bisogna anche forzare quel fondamentale, con un’Altamura oggi quasi in stato di grazia. Non potevamo non rischiare il servizio. La squadra supporta molto Viktoryia Siakretava, siamo a sua disposizione. Penso tuttavia che tutto il gruppo abbia fatto bene. I numeri li guardiamo, ma sono organizzazione, equilibrio e la disposizione in campo che ci interessano. Vika è una ragazza eccezionale e un’atleta importante per noi, così come ognuna delle altre ragazze che alleniamo quotidianamente”.
Matteo Dell’Anna, head coach Panbiscò Leonessa Altamura. “Sapevamo sarebbe stata una partita di questo livello, contro un avversario forte e in fiducia. Abbiamo approcciato forte, con i primi due set giocati in maniera importante. Altino poi ha cercato soluzioni alternative e ci ha messo in difficoltà. Nel tie break, voglio dare il giusto merito alle mie ragazze: non era facile dopo essere state rimontate, avere quel piglio e quell’approccio. Credo sia stata una bella partita di pallavolo tra due squadre molto buone. Oggi ho provato tante emozioni, ho vissuto qui tre stagioni bellissime. È stato bello tornare da avversario, molto emozionante”.
TABELLINO
TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY – PANBISCÒ LEONESSA ALTAMURA 2-3 (18-25 18-25 25-20 25-22 11-15)
TENAGLIA ABRUZZO ALTINO VOLLEY: Sassolini 1, Marchesini 7, Siakretava 30, Murmann 6, Polesello 1, Bagnoli, Tesi (L), Ndoye 13, Monaco 7, Trampus 3, Fini (L), Guzin, Farelli, Passaro. Allenatore Ingratta.
PANBISCÒ LEONESSA ALTAMURA: Bierria 19, Pulliero 7, Krasteva 32, Riva 14, Soriani 7, Caracuta 1, Biagini (L), Montarulo 1, Monitillo, Evola. Non entrate: Serafini, Ungaro, Chiesa, D’Onofrio (L). Allenatore Dell’Anna.
Arbitri: Erman, Polenta.
Note – Durata set: 24′, 24′, 26′, 28′, 18′; Totale: 120′. MVP: Caracuta.
Foto Matteo Lannutti per LVF.
SERIE A2 TIGOTÀ GIRONE B – 7^ GIORNATA
Fasano-Offanengo 1-3, Imola-Modena 3-2, Padova-Talmassons 1-3, Altino-Altamura 2-3, Busto Arsizio-Brescia 3-1.
CLASSIFICA DOPO SETTE GIORNATE
Talmassons 18, Padova 17, Brescia 15, Altino 13, Offanengo 10, Altamura 8, Imola 7, Fasano 7, Busto Arsizio 7, Modena 3.














