giovedì, Novembre 13

Sicurezza sulla Trignina, ecco il vertice al Ministero delle Infrastrutture. Qualcosa si muove

Condividi

Si è svolto oggi presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) a Roma il secondo incontro del tavolo tecnico permanente dedicato al potenziamento e alla messa in sicurezza della strada statale 650 “Trignina”.

Il ministro Salvini, assente per improvvisi impegni legati ai lavori sul MOSE e sul Ponte sullo Stretto, ha comunque confermato la piena attenzione e il sostegno del dicastero al progetto strategico che coinvolge le regioni Abruzzo, Molise, Lazio e Campania.

All’incontro hanno partecipato numerosi rappresentanti istituzionali e amministratori locali e i vertici delle Camere di Commercio di Abruzzo e Molise, i Senatori Sigismondi e Della Porta, il Presidente del Consiglio Regionale del Molise Quintino Pallante, e i vertici nazionali di ANAS, rappresentati dall’ingegner Mucilli.
I lavori sono stati coordinati dall’Assessore regionale alle Infrastrutture del Molise, avv. Michele Marone.

Durante la riunione è stato presentato il documento tecnico elaborato da Uniontrasporti, che analizza le caratteristiche del tessuto produttivo interessato dal progetto di potenziamento della SS 650, evidenziando il ruolo strategico della Trignina per la competitività del corridoio Adriatico-Tirrenico.

L’arteria collega le autostrade A14 e A1, servendo un bacino di circa 320.000 imprese distribuite tra Abruzzo, Molise, Lazio e Campania, con importanti poli industriali nei settori automotive e chimico-farmaceutico, e un export complessivo superiore ai 28 miliardi di euro.

“È stata una riunione costruttiva – ha dichiarato il Sindaco di Dogliola Giovanni Giammichele –. Andiamo avanti con forza e determinazione per garantire sicurezza, accessibilità e sviluppo a un territorio strategico per i collegamenti tra Adriatico e Tirreno.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.