martedì, Novembre 18

Turismo delle radici, ora c’è il protocollo firmato

Condividi

Argentina, Germania, Francia, Brasile, Canada, Belgio, Stati Uniti, Svizzera ed Australia. Sono le nove nazioni dove delegazioni di Abruzzo e Molise si recheranno da novembre a febbraio 2027 per attivare viaggi di studio e turismo delle radici.

Il protocollo è stato firmato sabato sera a Vasto, nel Polo bibliotecario di Palazzo Aragona, tra i rappresentanti di Anci Molise, relazioni e comunicazioni Srls, Aicree Abruzzo, Dmc “Costa dei Trabocchi” e Agci Abruzzo e Molise, dopo un collegamento da remoto con i partner delle nazioni interessate. 

“Le missioni hanno la finalità di fare visita agli italiani presenti  nelle nove nazioni dove essi sono maggiormente concentrati e organizzati in associazioni”, spiega il sociologo Orazio Di Stefano che è il promotore della iniziativa, “lo scopo è quello di attivare il turismo culturale (viaggi di studio) e delle radici, i gemellaggi, la commercializzazione dei prodotti tipici e topici ed il contrasto allo spopolamento con impulso all’ eventuale residenzialità di lavoratori di origine italiana”. 

Le nove missioni, salvo variazioni motivate e concordate, avverranno secondo il seguente cronoprogramma: Argentina (28 novembre – 11 dicembre 2025), coordinatore Orazio Di Stefano e capo delegazione Giuseppe Di Marco, presidente della Dmc; Germania (22 – 27 febbraio 2026), coordinatore Giovanni Di Stefano e capo delegazione Walter Di Laudo, sindaco di Celenza sul Trigno; Francia (aprile 2026), coordinatore Enzo Franceschelli residente in Francia e capo delegazione Pino Finamore, sindaco di Villa Santa Maria; Brasile (giugno 2026 ) coordinatore Josè Tatangelo residente in Brasile e capo delegazione Carlo Della Penna, assessore di Vasto; Canada (settembre 2026) coordinatore Guido Piccone residente in Canada e capo delegazione Gianfranco Paolucci, sindaco di Macchia Valfortore; Belgio (ottobre 2026), coordinatore Filippo Sammartino assessore di Cupello e capo delegazione Fabio Travaglini, direttore Aiccre; Stati Uniti (novembre 2026), coordinatore Dina Consilvio e capo delegazione Gianni Meffe, sindaco di Torella nel Sannio; Svizzera (febbraio 2027), coordinatore Salvatore Panzera vicesindaco di Macchia Valfortore e capo delegazione Christian Simonetti sindaco di Colledimezzo; Australia (marzo 2027), coordinatore Antonio Benedetto Agci Abruzzo e capo delegazione Amerigo Ricciardi funzionario del comune di Vasto. 

Anna Bontempo (Il Centro)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.