Al via l’operazione ” Mare sicuro “. Comune, Capitaneria di porto e forze dell’ordine avviano i controlli e i servizi di prevenzione per evitare incidenti in mare e sgradevoli sorprese in spiaggia. Gli agenti della polizia locale in aggiunta ai servizi a piedi e in auto, da un paio di giorni percorrono il demanio in sella ai quad pronti ad intervenire in caso di bisogno.
” Come concordato “, spiega il sindaco di Vasto, Francesco Menna alla collega del quotidiano dell’Abruzzo Il Centro Paola Calvano, “durante la riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica a Chieti , ” da ieri stanno prendendo forma una serie di nuove attività di controllo e vigilanza dirette a garantire legalità e rispetto della legge in riviera e in spiaggia . In particolare verrà intensificata la lotta all’abusivismo e si moltiplicheranno le verifiche lungo la costa . Verrà fatto un costante monitoraggio del territorio . Un ringraziamento di cuore va al Prefetto di Chieti, Mario Della Cioppa e alle forze dell’ordine che sono e saranno impegnate nei servizi . La collaborazione dei cittadini resta un prezioso alleato per la prevenzione di attività illecite e reati. Anche presenze sospette sotto gli ombrelloni vanno segnalate “.
Un gran lavoro attende gli uomini del Circomare di Punta Penna , guidati dal comandante Stefano Varone.
” Quest’anno “, spiega alla collega Calvano il comandante Varone “l’attività operativa estiva si chiama “Mare e laghi sicuri 2024” . La guardia costiera sarà al fianco di bagnanti, diportisti e subacquei che scelgono le coste, i mari e i laghi italiani per il proprio svago. Ma non solo: una particolare attenzione sarà rivolta anche alla tutela dell’ecosistema marino e dell’ambiente a garanzia del regolare utilizzo della fascia costiera per garantire lo svolgimento di ogni attività balneare, turistica e produttiva in una cornice di legalità e sicurezza”.
Quando e se necessario, l’autorità marittima non esiterà a reprimere le condotte illecite ai danni degli altri, del demanio marittimo e delle risorse ittiche. L’attività preventiva verrà fatta anche attraverso un costante monitoraggio dei corsi d’acqua e delle fonti potenzialmente inquinanti. Il Comando dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto, rinnova l’invito agli amanti del mare al rispetto delle norme .
” E’ bene ricordare che dopo aver trascorso la giornata in spiaggia va rimosso ogni oggetto dall’arenile e così pure al termine dell’attività balneare. Anche gli ombrelloni vanno portati via . Se lasciati in spiaggia dopo il tramonto saranno sequestrati. Cercheremo di monitorare il fenomeno e reprimere comportamenti scorretti durante tutto l’arco della stagione estiva e su tutto il litorale di giurisdizione”.