
La Legge di Bilancio 2025 ha prorogato il Fondo di garanzia mutui prima casa per il 2026 e 2027, offrendo una copertura del 50% del prestito ipotecario, fino a 250mila euro. La percentuale sale all’80% per i giovani under 36 e al 90% per le famiglie numerose. Questa misura facilita l’acquisto di una casa, rendendo i mutui più accessibili a categorie svantaggiate.
Le novità per quest’anno, però, non sono finite e includono anche vantaggi sui tassi di interesse e altre agevolazioni per l’acquisto della prima casa rivolte a chi ha difficoltà ad accedere al credito.
Il fondo di garanzia mutui per la prima casa
Per il 2025 sono stati stanziati 130 milioni di euro al fine di sostenere la garanzia statale sui mutui prima casa per le fasce più deboli della popolazione. La somma aumenterà fino a raggiungere 270 milioni nei prossimi due anni.
Ma che cosa è il Fondo di garanzia mutui per la prima casa? È un fondo che agevola il rapporto tra i cittadini e gli istituti di credito gestito da CONSAP e introdotto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Questo strumento consente a giovani coppie, genitori single con figli minori e altri soggetti in condizioni di svantaggio di accedere più facilmente a un mutuo per l’acquisto della prima casa. Il fondo copre fino al 50% del valore del mutuo nella maggior parte dei casi, riducendo i rischi per le banche e, di conseguenza, semplificando l’accesso al credito per chi non dispone di garanzie sufficienti per poter acquistare un immobile.
Il modo più semplice per visionare le offerte delle banche che propongono il mutuo con garanzia CONSAP è quello di richiedere un preventivo online su portali di comparazione affermati, come ad esempio Mutui.it, che ‒ grazie alle sue numerose partnership con le principali banche operanti sul mercato italiano ‒ permette di accedere a una panoramica piuttosto completa delle offerte, per trovare quella più adatta al proprio caso.
Le agevolazioni per le famiglie numerose
Tra le misure introdotte dalla legge di Bilancio 2025, un’attenzione particolare è rivolta alle famiglie numerose per favorire l’accesso alla prima casa. Queste agevolazioni prevedono garanzie statali differenziate in base al numero di figli e all’indicatore ISEE, nello specifico:
- fino al 90% del valore del mutuo per i nuclei familiari con almeno 5 figli di età inferiore a 21 anni e un ISEE che non supera i 50.000 euro;
- fino all’85% per le famiglie con 4 figli minori di 21 anni e un ISEE massimo di 45.000 euro;
- Garanzia fino all’80% per i nuclei familiari con 3 figli under 21 e un ISEE fino a 40.000 euro.
Le misure 2025 per i giovani
Come già accennato, la legge di Bilancio 2025 ha rinnovato anche il bonus prima casa destinato ai giovani con meno di 36 anni.
Questa misura è rivolta a tutti coloro che rientrano in questa fascia d’età e hanno un ISEE inferiore ai 40 mila euro annui, e consente di ottenere una garanzia statale fino all’80% del valore del mutuo, per un prestito di massimo 250 mila euro. Tale misura, inoltre, è prevista per le famiglie monogenitoriali.
Anche l’immobile, poi, deve avere alcune caratteristiche: per prima cosa, deve essere l’abitazione principale della famiglia, poi deve sorgere all’interno dei confini del Paese.
È bene infine ricordare che non è possibile avvalersi del bonus prima casa per acquistare un immobile classificato di lusso (appartenente, quindi, alle categorie catastali A1, A8 e A9).